Categories: ScienzaTechTop

Alessandro Volta, 270° anniversario della nascita

Alessandro Volta (nella foto) oggi mercoledi’ 18 febbraio 2015 e’ in home page di Google. Perche’? Uno dei piu’ famosi fisici italiani viene celebrato in occasione del suo 270° anniversario della nascita, avvenuta a Como il 18 febbraio 1745. Tra le sue scoperte piu’ famose vi e’ l’invenzione della pila come primo generatore elettrico mai realizzato, e quella non meno utile del metano avvenuta nella palude dell’isolino Partegora mentre era ospite ad Angera nella casa dell’amica Teresa Castiglioni. Volta determino’ che la coppia piu’ efficace di metalli dissimili producenti elettricita’ era composta da zinco e rame. Per questo motivo il doodle animato di oggi viene rappresentato con questi colori e con le formule chimiche dei suddetti elementi.

Se cerchiamo il suo nome nei motori di ricerca scopriremo che a lui sono associati termini come: Pila di Volta, Elettroforo perpetuo, Elettrometro condensatore, Condensatore (elettrotecnica), Bilancia elettrometrica, Effetto Volta, Potenziale Volta, Tensione elettrica, Forza elettromotrice, Differenza di potenziale, Volt, Metano, Pistola elettroflogopneumatica, Lucerna ad aria infiammabile, Eudiometro, Apparecchio per lo studio della dilatazione dell’aria, Legge di Volta Gay-Lussac, Celebrazioni voltiane, Congresso internazionale dei Fisici del 1927, Tempio Voltiano a Como, Storia dell’elettrochimica, Museo per la storia dell’Università di Pavia.

Innumerevoli i riconoscimenti per questo personaggio importante nella storia d’Italia e della scienza nel mondo. Sicuramente il momento piu’ alto fu quello davanti a Napoleone Bonaparte. Dopo essersi recato a Parigi nel settembre 1801 assieme al collega Luigi Valentino Brugnatelli, il 7 novembre, in una seduta plenaria dell’Institut de France, Volta presenta la pila e legge la sua Memoria sull’identità del fluido elettrico col così detto fluido galvaniano. Napoleone lo premiera’ con la medaglia d’oro nominandolo membro straniero dell’Institut, conferendogli pure una donazione e un vitalizio.

Nel 1819 Volta si ritira a vita privata, spostandosi tra Como e la casa di campagna di Camnago (successivamente Camnago Volta, in suo onore), e il 5 marzo del 1827 Alessandro Volta muore nella sua casa di Camnago all’età di 82 anni.

Ad Alessandro Volta e’ stato dedicato un asteroide, il “8208 Volta”, mentre in molti si ricorderanno di aver visto il suo volto stampato sulle banconote da 10 mila lire (foto in basso). Anche le Poste italiane gli hanno dedicato nel 1949 una serie di due francobolli (20 lire “pila di Volta” e 55 lire “busto di Volta di G.Comoli”). Infine, molte scuole soprattutto sul territorio italiano portano il suo nome.

Antonio Vives

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago