Categories: Salute

ADHD, sindrome da deficit di attenzione e iperattività nei bambini

ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), sigla per sindrome da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l’integrazione e l’adattamento sociale dei bambini.

In America oltre un bambino su dieci di età compresa tra i 5 e i 17 anni è stato diagnosticato con l’Adhd, la sindrome da deficit di attenzione. Lo rivela uno studio pubblicato sul The Journal of Clinical Psychiatry, nel quale si afferma che l’aumento verificato negli ultimi anni riguarda in particolare le femmine e le minoranze. Il co-autore dello studio Sean Cleary, ricercatore di salute pubblica alla George Washington University, spiega che i tassi delle diagnosi sono cresciuti del 43% dal 2003 al 2011, passando dall’8,4% al 12%.

Si tratta di un disturbo eterogeneo e complesso, multifattoriale, che nel 70-80% dei casi coesiste con uno o più altri disturbi (fenomeno definito comorbilità), aggravandone la sintomatologia e rendendo quindi complessa sia la diagnosi sia la terapia.

I disturbi più frequentemente associati con l’ADHD sono il disturbo oppositivo-provocatorio e i disturbi della condotta, i disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc), i disturbi d’ansia e con minore frequenza la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da tic, e il disturbo bipolare.

Per la normalizzazione del comportamento di alcuni pazienti iperattivi e con deficit d’attenzione si sono rivelati efficaci, unitamente a terapie comportamentali, ad interventi psicoterapeutici, a cambiamenti dello stile di vita e dell’alimentazione (uno studio del 2007 suggerisce una correlazione tra il consumo di alcuni additivi alimentari e ADHD), anche trattamenti con psicofarmaci contenenti metilfenidato o atomoxetina, sebbene diverse critiche siano state mosse sull’uso di questi medicinali, specialmente quando somministrati a soggetti in età evolutiva.

La diagnosi di Adhd è in ogni caso essenzialmente clinica, evidenzia Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, e si basa sull’osservazione e sulla raccolta di informazioni fornite da fonti multiple e diversificate quali genitori, insegnanti, educatori. Il disturbo va sempre differenziato dalla vivacità dei bambini normali, dalle condizioni legate esclusivamente a contesti sociali svantaggiati, a esperienze traumatiche, ad atteggiamenti educativi incongrui e a modelli sociali o familiari fortemente caratterizzati da impulsività. Il consenso e la cooperazione dei genitori sono, d’altra parte, cruciali per la valutazione del bambino in generale e per il successo degli interventi psicoeducativi e terapeutici.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Gossip bollente, ancora non lo sa nessuno: la possibile gravidanza che fa parlare il web

L’ex velina, tra look oversize e abiti svolazzanti, alimenta i sospetti di una gravidanza. Le…

4 ore ago

Arriva un nuovo social targato OpenAI: ecco cosa sappiamo

OpenAI pronta a lanciare un social network: nuova sfida a Musk e Meta. Scoprimao di…

6 ore ago

Calciomercato Juventus, il grande sogno finalmente si concretizza nella prossima finestra: tifosi in delirio

La Juventus non ha potuto prendere Sandro Tonali in estate, ma la situazione potrebbe cambiare…

8 ore ago

Questo segnale negli occhi non va ignorato: potrebbe indicare perdita di memoria

Movimenti oculari, uno studio: possibile indicatore precoce di declino cognitivo e perdita di memoria. Ecco…

13 ore ago

Il metodo dei 3 giorni ti cambia la vita: così la tua casa resta sempre in ordine senza stress

Tre abitudini da seguire ogni due giorni per una casa sempre pulita e ordinata: i…

17 ore ago

Se usi la Legge 104 l’azienda può metterti alle calcagna un investigatore: quando non sei al sicuro

Permessi legge 104, sì ai controlli investigativi. Ecco quali sono i casi in cui questo…

20 ore ago