Italia

Addio a Enrico Lucherini, il pioniere del press agent del cinema italiano

Roma, 29 luglio 2025 – È morto oggi a Roma Enrico Lucherini, il press agent più famoso d’Italia, che avrebbe compiuto 93 anni l’8 agosto prossimo. La notizia della sua morte è stata confermata da Gianluca Pignatelli, socio, allievo e amico, che ha rivelato all’ANSA che Lucherini è scomparso nel sonno nella sua casa dei Parioli, circondato dall’affetto dei suoi familiari. Il mondo del cinema e della comunicazione perde così uno dei suoi più grandi protagonisti.

Il pioniere del press agent

Enrico Lucherini è stato una vera e propria leggenda nel panorama della promozione cinematografica. Press agent e comunicatore d’eccezione, Lucherini è stato il primo a introdurre in Italia la figura dell’addetto stampa per le star del cinema. Ha creato un stile unico e inconfondibile, al punto da far nascere il neologismo “Lucherinata”, per indicare un’iperbole promozionale o una trovata choc volta a lanciare un film o un personaggio.

Nel corso della sua carriera, ha curato la promozione di oltre novecento film e ha collaborato con alcune delle stelle più grandi del cinema, tra cui Sophia Loren, Claudia Cardinale, Alain Delon e Marcello Mastroianni. Tra i suoi lavori più celebri, si annoverano la promozione di film come “Teorema”, “Fantozzi”, “Il Gattopardo”, “King Kong”, “Morte a Venezia” e “Sotto il vestito niente”.

La carriera di Enrico Lucherini: dai palcoscenici al mondo della promozione

Figlio di un medico, Lucherini inizia la sua carriera in modo del tutto inusuale. Dopo aver frequentato il liceo dei gesuiti, per accontentare il padre si iscrive al corso di Medicina. Tuttavia, dopo due anni, abbandona gli studi per seguire la sua vera passione: la recitazione. Entra all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e, negli anni Cinquanta, fa parte della Compagnia dei Giovani insieme a Rossella Falk e Giuseppe Patroni Griffi.

Durante una tournée in Sudamerica, Lucherini organizza la sua prima conferenza stampa, capendo che la sua vocazione non era sul palcoscenico, ma dietro le quinte, come promotore di attori e film. Da quel momento, la sua carriera prende una direzione inaspettata, ma destinata a lasciare il segno nella storia della comunicazione cinematografica.

Le ‘Lucherinate’: trovate choc per il cinema

Il termine “Lucherinata” è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di una trovata pubblicitaria eccessiva e spettacolare, capace di catturare l’attenzione dei media e del pubblico. Tra le sue più celebri trovate, ricordiamo la promozione di “Il Gattopardo” durante il Festival di Cannes, quando Lucherini fece arrivare un vero ghepardo per attirare l’attenzione sulla pellicola. Un altro episodio che ha segnato la sua carriera avvenne in via Veneto, quando, invece di chiamare un’ambulanza dopo un tamponamento che coinvolse l’attrice Sylva Koscina, Lucherini fece intervenire i fotografi, creando una scena che divenne un simbolo della strada romana.

La promozione del film “La Ciociara” e l’importanza di Sophia Loren

Un altro aneddoto che ha segnato la carriera di Lucherini riguarda la promozione del film “La Ciociara”. Per il lancio del film, Lucherini scelse di usare una sola immagine: quella in cui Sophia Loren appare disperata, in lacrime, dopo lo stupro della figlia. A proposito di Loren, Lucherini ha sempre affermato che è stata lei a insegnargli cosa significasse realmente il mestiere del press agent, e che proprio Sophia Loren è stata l’attrice che gli ha dato di più nella sua carriera.

Il ricordo della Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia ha voluto ricordare Enrico Lucherini con parole di affetto e stima. Il Presidente, il Direttore generale e il Direttore artistico del Settore Cinema della Biennale hanno sottolineato il suo straordinario contributo al mondo della comunicazione cinematografica, descrivendolo come un “esempio di originale e straordinaria creatività”. Lucherini, infatti, era un assiduo frequentatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dove si è guadagnato una reputazione da vero maestro della promozione.

“Anche al Lido di Venezia, durante il Festival di Cinema, Enrico Lucherini ha costruito la sua inimitabile carriera, gestendo con professionalità e ironia la promozione di attori, registi e film. È stato un punto di riferimento per il mondo del cinema, contribuendo all’affermazione internazionale della Biennale di Venezia come un luogo di scoperta di nuovi talenti”, si legge in una nota della Biennale.

La scomparsa di Enrico Lucherini rappresenta una grande perdita per il mondo della comunicazione e del cinema italiano. La sua figura rimarrà indelebile nella storia della promozione cinematografica, unendo con il suo lavoro creatività, ironia e una visione innovativa che ha trasformato il modo di fare pubblicità per il cinema in Italia e all’estero.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Reddito Energetico, la misura che pochi conoscono: 544 euro diretti per pagare luce e gas

Dal 2025 famiglie e persone fragili avranno un sostegno in più: ecco come funzionano le…

9 minuti ago

Dal 1° ottobre scatta la rivoluzione dei Bonus Statali: soldi freschi per famiglie e lavoratori

Bonus Statali in arrivo per le famiglie e i lavoratori dal 1° ottobre: di che…

3 ore ago

Allarme ChatGPT, aumentano i suicidi giovanili: i tragici episodi che fanno discutere esperti e cittadini

Crescono i casi di suicidio legati all’uso di ChatGPT: l'allarme degli esperti che mette tutti…

7 ore ago

Moneta da 2 euro ti fa ricco, notizia appena uscita: questi i dettagli a cui fare attenzione

Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione:…

9 ore ago

Il giorno magico del 2025 per ogni segno zodiacale: preparati a ricevere un colpo di fortuna unico

Scopri le date fortunate dei segni zodiacali prima della fine del 2025: giornate decisive tra…

14 ore ago

Adozioni più leggere e soldi extra: fino a 12.500 euro di bonus alle famiglie

Adozioni: al via rimborsi fino a 12.500 euro per le famiglie. Ecco tutto quello che…

1 giorno ago