Diabete, allarme globale: quasi un malato su due non sa di esserlo. Scopriamo i segnali poco visibili che indicano la presenza della malattia.

Un nuovo allarme emerge da uno studio internazionale pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology a cura della University of Washington School of Medicine: quasi una persona su due affetta da diabete nel mondo non è consapevole della propria condizione. In particolare, il 44% dei pazienti con diabete non ha mai ricevuto una diagnosi, mentre solamente il 21% di coloro che conoscono la propria malattia riesce a gestirla efficacemente.

La diffusione globale del diabete: numeri allarmanti e disparità regionali

Il diabete è una delle più diffuse malattie croniche a livello globale, con una prevalenza stimata attorno al 6,1% della popolazione mondiale, pari a 529 milioni di persone. Questo disturbo metabolico è tra le principali cause di disabilità e mortalità, andando a incidere pesantemente sui sistemi sanitari di 204 Paesi monitorati dallo studio.

Un dato particolarmente preoccupante riguarda i Paesi dell’Africa Subsahariana, dove meno di un diabetico su cinque è consapevole della propria condizione, evidenziando una grave carenza di screening e diagnosi precoci. Nei paesi sviluppati, pur con sistemi sanitari più avanzati, la gestione ottimale della malattia resta un obiettivo difficile da raggiungere: nonostante il 91% dei pazienti riceva almeno un trattamento farmacologico, solo un quinto riesce a mantenere il controllo glicemico entro parametri raccomandati.

diabete nel mondo
I casi di diabete nel mondo – postbreve.com

Questo quadro globale suggerisce che la malattia stia evolvendo verso una vera e propria epidemia silenziosa, come sottolinea Lauryn Stafford, primo autore dello studio. Le proiezioni indicano che entro il 2050 il numero di persone con diabete potrebbe raggiungere 1,3 miliardi, rendendo la lotta contro questa patologia una delle priorità sanitarie mondiali.

Il diabete, termine di origine greca che indica il fenomeno dell’aumento della diuresi, è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, cioè livelli elevati di glucosio nel sangue, dovuti a una carenza o alterazione funzionale dell’insulina. Questa condizione comporta numerose complicanze, tra cui danni a nervi, reni, occhi e cardiovascolari.

Le forme principali di diabete sono:

  • Diabete mellito di tipo 1, autoimmune, più frequente in bambini e adolescenti.
  • Diabete mellito di tipo 2, la forma più comune, legata a fattori ambientali e genetici, connessa a obesità, sedentarietà e dieta non equilibrata.
  • Diabete gestazionale, che insorge durante la gravidanza.
  • Diabete secondario o tipo 3c, causato da altre condizioni cliniche come malattie pancreatiche.

Una diagnosi tempestiva, seguita da un trattamento mirato e da una gestione multidisciplinare, è essenziale per prevenire complicanze gravi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Sfide e prospettive per la gestione del diabete nel mondo

La ricerca evidenzia come la maggior parte delle persone con diabete non riceva un trattamento adeguato, spesso a causa di carenze nei sistemi sanitari, scarsa educazione sanitaria e difficoltà di accesso alle cure. La gestione efficace della malattia richiede non solo farmaci, ma anche modifiche dello stile di vita, monitoraggio regolare della glicemia e interventi educativi.

In questo contesto, l’attenzione alla prevenzione primaria e secondaria diventa cruciale. Promuovere stili di vita sani, migliorare l’accesso a diagnosi precoci e potenziare i programmi di cura sono strategie indispensabili per contenere la diffusione del diabete e limitare il suo impatto sociale ed economico.

La University of Washington, con il suo prestigioso dipartimento di medicina, continua a essere un punto di riferimento nella ricerca e nell’educazione medica, contribuendo con studi fondamentali a delineare le strategie globali per la lotta contro il diabete.

https://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/diabete1-postbreve.com-20250910-1024x683.jpghttps://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/diabete1-postbreve.com-20250910-150x150.jpgRomana CordovaSaluteDiabete, allarme globale: quasi un malato su due non sa di esserlo. Scopriamo i segnali poco visibili che indicano la presenza della malattia. Un nuovo allarme emerge da uno studio internazionale pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology a cura della University of Washington School of Medicine: quasi una persona su...postbreve favicon