L’Enorme Iceberg A23a perde un frammento: segno di disintegrazione?
Il Gigantesco Iceberg A23a Perde un Enorme Frammento: Possibile Inizio della Sua Disintegrazione.
L’iceberg A23a, ritenuto il più grande e antico del mondo, ha recentemente subito il distacco di un frammento di dimensioni enormi, sollevando preoccupazioni sul possibile inizio della sua disintegrazione. L’evento è stato descritto dal dottor Andrew Meijers, oceanografo fisico del British Antarctic Survey (BAS), che ha spiegato che la parte separatasi ha una lunghezza di circa 19 chilometri. Meijers ha sottolineato che si tratta della “prima sezione chiara e significativa” a staccarsi dall’iceberg, un segno che potrebbe preannunciare un cambiamento nelle sue dinamiche.
Il Distacco e le Possibili Conseguenze
L’iceberg A23a, che pesa circa un trilione di tonnellate, ha perso una superficie di circa 80 chilometri quadrati a causa del distacco. Attualmente, la sua estensione si aggira intorno ai 3.360 chilometri quadrati, ma la sua stabilità potrebbe essere compromessa.
Secondo Meijers, gli iceberg tendono a sviluppare fratture profonde nel tempo, e la separazione di un frammento rappresenta un segno che tali fessure potrebbero amplificarsi. In passato, infatti, grandi iceberg hanno mostrato segni di disintegrazione rapida, con enormi porzioni che si sono staccate nel giro di poche settimane.
Tuttavia, il ricercatore ritiene che il distacco non altererà la traiettoria dell’iceberg, che continua il suo spostamento verso le isole Georgia del Sud, un territorio britannico che funge da habitat per numerose specie di animali, come foche e pinguini. Se l’iceberg dovesse frantumarsi ulteriormente, il rischio per la fauna locale sarebbe, secondo Meijers, “molto minore”, poiché gli animali avrebbero la possibilità di navigare tra i frammenti per cercare cibo.
La Traiettoria dell’A23a: Un Viaggio Lungo e Incessante
La glaciologa Soledad Tiranti ha confermato che l’A23a dovrebbe continuare il suo movimento verso nord, ma la sua direzione esatta dipenderà dall’influenza delle correnti marine locali. Questo gigantesco iceberg si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner in Antartide nel 1986, ma è rimasto bloccato sul fondo del mare di Weddell, nell’Oceano Atlantico Meridionale, per oltre 30 anni.
Nel dicembre 2024, dopo aver sfuggito un vórtice oceanico, l’iceberg ha cominciato a muoversi verso nord, in direzione delle isole Georgia del Sud. Attualmente, l’A23a si trova a circa 280 chilometri da questo arcipelago, ma la sua rotta potrebbe subire cambiamenti a seconda delle condizioni marine e climatiche future.
In sintesi, nonostante la perdita di una parte significativa dell’iceberg, l’A23a continua a percorrere il suo cammino attraverso l’Oceano Atlantico Meridionale, lasciando gli scienziati a monitorare da vicino i suoi spostamenti e le eventuali evoluzioni della sua struttura.
https://postbreve.com/enorme-iceberg-a23a-frammento-perdita-disintegrazione-32303.htmlEsteriTopAntartide,Disintegrazione,Ghiaccio,IcebergIl Gigantesco Iceberg A23a Perde un Enorme Frammento: Possibile Inizio della Sua Disintegrazione. L'iceberg A23a, ritenuto il più grande e antico del mondo, ha recentemente subito il distacco di un frammento di dimensioni enormi, sollevando preoccupazioni sul possibile inizio della sua disintegrazione. L'evento è stato descritto dal dottor Andrew Meijers,...Valentina ContiValentina Contivalentinaconti@postbreve.comEditorEnjoy your LifePost Breve