Categories: LifeStyleTop

Il 29 febbraio dell’anno bisestile

Ogni anno bisestile presenta in calendario il 29 febbraio. Il giorno bisestile viene ricordato da Google con un doodle animato, iniziato in Australia con il titolo di “why is there a leap day?” e mostra un coniglio con il numero 29 che si fa spazio tra il 28 febbraio e il primo marzo. Le persone che sono nate in questo giorno possono celebrare il compleanno ogni quattro anni. Questo infatti l’arco di tempo necessario perché il 29 febbraio si ripresenti nei nostri calendari, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni, infatti ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo.

Nella tradizione popolare l’anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto “anno bisesto, anno funesto”. Come detto però è solamente un detto popolare…

Tra i personaggi famosi nati oggi troviamo il compositore italiano Gioachino Rossini (1792-1868). “Bisesto” è stato anche Papa Paolo III: Alessandro Farnese nacque nel 1468 a Canino, in provincia di Viterbo. Il pittore francese di origine polacca Balthus, il cui vero nome era Balthasar Klossowski de Rola, nacque a Parigi il 29 febbraio 1908. L’attrice francese Michèle Morgan, il cui vero nome è Simone Renée Roussel, è nata il 29 febbraio 1920. Tra i suoi film il Porto delle nebbe (1938) al fianco di Jean Gabin, Palma d’oro a Cannes nel 1946 per Sinfonia pastorale. Bartolomeo, attuale patriarca ortodosso di Costantinopoli, è nato nel 1940 nell’isola turca di Imbro con il nome di Dimitrios Archontonis.

Raissa Smetanina. Una delle più grandi fondiste di tutti i tempi, 4 ori 5 argenti e un bronzo alle Olimpiadi, 8 ori 5 argenti e 4 bronzi ai Mondiali. La sovietica Raissa Smetanina è nata il 29 febbraio 1952. È l’unica finora ad avere vinto dieci medaglie ai Giochi invernali tra il 1976 e il 1992.

Tra i bisesti troviamo anche Hadj Brahim Khaled, un cantante algerino nato a Orano nel 1960. L’attrice Antonella Ponziani, nata a Roma nel 1964, ottenne il David di Donatello e il Nastro d’argento nel 1993 per il film “Verso sud”.

Tra le morti celebri nel giorno “bisesto” troviamo invece Armando Diaz, il comandante supremo dell’esercito italiano nella prima guerra mondiale (sostituì Luigi Cadorna nel novembre 1917 dopo la disfatta di Caporetto). Morì il 29 febbraio del 1928. Sua la firma sul Bollettino della Vittoria, replicato in centinaia di lapidi in marmo sulle facciate di numerosi municipi italiani.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago