ASTRONOMIA – L’11 novembre (11/11), Mercurio passerà tra la Terra e il Sole e in questo modo sarà il protagonista di un raro evento astronomico che non si ripeterà per i prossimi 13 anni.
“Dal nostro punto di vista sulla Terra, possiamo vedere solo una volta che Mercurio e Venere passano davanti al Sole, quindi è un evento raro che non vorrai perderti!”, hanno detto dalla NASA attraverso una dichiarazione.
Nel frattempo, AccuWeather ha spiegato che i transiti come questo avvengono “circa 13 volte ogni 100 anni” e ha indicato che il prossimo non sarà registrato prima del 13 novembre 2032. Quest’anno, il fenomeno sarà osservato quasi in tutto il Nord America e Sud America, ma anche in Europa, Africa e Asia occidentale.
Durante lo spettacolo astronomico, che durerà circa 5,5 ore, Mercurio sarà visibile come un punto nero che si muove di fronte al Sole. Tuttavia, le dimensioni ridotte di questo pianeta rendono impossibile godersi l’evento senza l’uso di binocoli o telescopi con protezione solare.
In tale contesto, gli specialisti ricordano che l’osservazione diretta del Sole senza speciali dispositivi di protezione può causare danni agli occhi e portare alla perdita della vista.
Alle ore 11:11 GMT dell’11/11, l’evento astronomico verrà celebrato con una meditazione mondiale.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.