Cronaca

Treno sempre affollato e in ritardo? Niente risarcimento al pendolare

Brutte notizie per i pendolari dei treni. Stop alla possibilità di avere un piccolo indennizzo per i disagi patiti. Lo ha stabilito la Cassazione che con la sentenza 3720/19, depositata oggi dalla terza sezione civile che ha rigettato il ricorso di un lavoratore pendolare che impugna la sentenza di merito.

Nello specifico solo se a essere violato è un diritto inviolabile tutelato dalla Costituzione può scattare il risarcimento del danno non patrimoniale: non può essere risarcito, pertanto, il pendolare che lamenti il disagio patito a causa del pessimo servizio offerto dalla società di trasporti. Il ricorrente esponeva una serie di disagi patiti a causa dei ritardi sistematici dei treni sovraffollati e in pessime condizioni igieniche e fonte di esasperazione e di peggioramento della qualità della vita.

Il tribunale riteneva che il lavoratore non aveva provato e neppure allegato il presupposto della gravità dell’offesa necessario per ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale. Alla stessa conclusione arriva il collegio di legittimità: la tutela risarcitoria del danno non patrimoniale è data, «oltre che nei casi determinati dalla legge, solo nel caso di grave e seria violazione di specifici diritti inviolabili della persona».

Dunque, ci sono diritti «palesemente non meritevoli di tutela risarcitoria, invocata a titolo di danno esistenziale, i pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altro tipo di insoddisfazione concernenti gli aspetti più disparati della vita quotidiana che ciascuno conduce nel contesto sociale e che ogni persona, inserita nel complesso sociale, deve accettare, in virtù del dovere di convivenza, un grado minimo di tolleranza».

Nel caso in esame, «il giudice di appello ha ritenuto non dimostrato che il pregiudizio esistenziale avesse superato quella soglia di sufficiente gravità e compromissione dei diritti lesi, quale limite imprescindibile al risarcimento del danno non patrimoniale».

Ora con un’ulteriore inversione di rotta la Suprema corte, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” ha sancito che lo stress può essere reale, ma bisogna provare l’effetto dei disservizi sul piano personale. Insomma si deve tener presente che serve “un grado minimo di tolleranza”.

Nel caso affrontato, in primo grado il giudice di pace di Piacenza, nel 2008, aveva dato ragione al pendolare condannando Trenitalia a risarcirlo con mille euro. La sentenza è stata ribaltata poi dal giudice d’appello che ha annullato il risarcimento.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago