Categories: Intrattenimento

Terzo numero di “Lezioni di Futuro” sui “Materiali Intelligenti” in edicola

Un foglio di grafene di un metro quadrato pesa un milligrammo, eppure è capace di sostenere senza problemi un neonato che dorme, come su un’amaca. È questa l’immagine utilizzata nel 2010 per descrivere una delle caratteristiche più sorprendenti di questo materiale durante la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la fisica a Geim e Novoselov, riconoscimento attribuito per le loro ricerche a Manchester su questo materiale bidimensionale. E proprio al grafene e ai “Materiali Intelligenti” è dedicato il terzo numero di “Lezioni di Futuro”, la collana curata dalla redazione di Nòva 24 in uscita giovedì 10 dicembre insieme al Sole 24 Ore.

Composto da un foglio di atomi di carbonio disposti in una geometria a nido d’ape con uno spessore di un solo atomo, con un grammo di grafene si può coprire una superficie di 2630 metri quadrati, che corrisponde alla metà di un campo da calcio. Siamo nel mondo del nano: “un mondo – scrive Luca De Biase, curatore di “Lezioni di Futuro” – dove tutto si misura alla scala dei nanometri: un posto dove le cose sono proprio piccole, tra un milionesimo di millimetro e 100 milionesimi di millimetro”. Dove i materiali sono resistenti come l’acciaio ma leggeri come la piuma e accumulano energia con enorme efficienza.

Ma dove si studiano questi nuovi materiali? E qual è il loro utilizzo professionale? Dagli Stati Uniti a Israele, passando per l’Italia, “Lezioni di Futuro” di giovedì 10 dicembre mostra i centri nel mondo dove si conduce ricerca avanzata e i luoghi dove la produzione e l’uso industriale del grafene e dei nuovi materiali può contare su una rete globale di eccellenze creando opportunità di lavoro.

Lezioni di Futuro” è in edicola con Il Sole 24 ORE ogni giovedì a € 0,50 oltre al prezzo del quotidiano.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago