TERREMOTO OGGI SICILIA – Un terremoto di magnitudo 4,4 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (INGV Terremoti) alle ore 21:27 italiane di oggi 22 dicembre 2020. L’epicentro è stato localizzato tra le provincie di Ragusa e Caltanissetta, al largo della costa ragusana a 15 km da Vittoria (RG), 16 km da Acate, 17 km da Santa Croce Camerina (RG), 19 km da Gela (CL) e ipocentro a una profondità di circa 30 km. Il terremoto è stato risentito ampiamente in tutta la Sicilia, anche nelle grandi città come Catania e Palermo. Al momento non si hanno notizie di danni.
Dal 1985, nell’area compresa entro 30 km dall’epicentro, sono stati localizzati altri 9 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3,0: tra questi, il 16 marzo1988, avvenne un evento sismico di magnitudo 3,4 proprio nelle vicinanze di quello di questa sera.
Il terremoto di oggi è avvenuto in un’area che storicamente ha sentito gli effetti di terremoti forti avvenuti in aree limitrofe, non essendo noti terremoti storici con epicentro prossimo a quello odierno. La località più vicina all’epicentro è Vittoria. Il massimo effetto riportato (VIII-IX MCS) è quello del grande terremoto del 1693, di magnitudo stimata pari a 7,2, che distrusse l’area della Sicilia orientale. Da allora effetti massimi del VI-VII grado MCS si ebbero nel 1717 quando un terremoto di magnitudo 4,9 colpì il ragusano. Poi risentimenti massimi pari al VI grado MCS.
La pericolosità sismica di questa area è considerata media. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…