UDINE – Il terremoto di magnitudo 4.1 registrato nella notte di oggi venerdi’ 30.01.2015 alle ore 01:45 italiane e’ stato sentito anche se in forma lieve in una vasta zona dell’udinese (Friuli) e del Veneto. Epicentro del terremoto le zone di Tolmezzo, Moggio Udinese, Resiutta, Amaro e Venzone, tutte in provincia di Udine. Nessuna notizia di danni a persone o cose, anche se molti abitanti della zona, svegliati dal tremore, si sono riversati nelle strade chiamando i Vigili del Fuoco. La conferma e’ arrivata successivamente anche dalla Protezione Civile.
Secondo quanto riportato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV l’epicentro del terremoto di oggi e’ avvenuto nel distretto sismico denominato “Alpi Giulie” nelle coordinate geografiche 46.4133°N, 13.1377°E (guarda la mappa qui) e con ipocentro a 6,2 Km di profondita’.
La sismisita’ storica della zona e’ ben conosciuta, soprattutto agli abitanti, visto che l’epicentro del terremoto di oggi e’ avvenuto di poco a nord dell’area interessata dai terremoti del 1976, il primo alle ore 21:00:12 del 6 maggio con magnitudo 6.5, e le successive scosse l’11 (5,8 della scala Richter) e 15 settembre (6.0 della scala Richter). Per questi eventi e di molti altri avvenuti in precedenza, l’area del sisma odierno appartiene ad una “fascia ad elevata pericolosità” facente parte delle Alpi e Prealpi orientali. Clicca qui per vedere la prima pagina del “Il Giorno” di sabato 8 maggio 1976. Nella foto in alto, invece, quello che rimase di Venzone dopo il sisma del ’76.
Secondo quanto riportato da INGV Terremoti “il regime tettonico della regione è caratterizzato dalla convergenza tra la microplacca adriatica (a sud) e la placca eurasiatica (a nord), che determina una fascia di raccorciamento crostale e meccanismi dei terremoti di tipo compressivo”. L’Istituto nazionale di Geologia e Vulcanologia (qui il sito ufficiale) aggiunge inoltre che “il meccanismo focale determinato dall’inversione del tensore momento sismico usando la tecnica del TDMT indica un tipo di meccanismo di fagliazione alternativamente su un piano sub-orizzontale immergente a NE o su una faglia verticale con direzione NE-SO. Meccanismi focali di questo tipo si sono già verificati nella stessa zona. La magnitudo momento Mw calcolata è pari a 3.8”.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…