Dal centro di ricerca britannico John Innes, arriva una notizia sensazionale. E’ stato infatti riprodotto un pomodoro le cui caratterisitiche corrisponderebbero all’assunzione di 50 bottiglie di vino rosso, ma solo per quanto riguarda la presenza di una sostanza antiossidante amica delle cellule chiamata resveratrolo. Il superpomodoro, cosi’ chiamato per le sue salutabili qualita’, andrebbe a proteggere le nostre cellule dai processi degenerativi, come quelli all’origine di invecchiamento e tumori, non solo per la presenza arricchita di resveratrolo, ma anche per quella della genisteina che e’ contenuta nella soia. Per ottenere questo superpomodoro ricco di antiossidanti e’ stato aggiunto nel suo Dna i geni responsabili della produzione del resveratrolo nella vite e della genisteina nei legumi. Per l’occasione e’ stata pure aggiunta una proteina chiamata AtMYB12, che si trova nella pianta piu’ utilizzata nei laboratori di ricerca di tutto il mondo, l’arabetta comune (Arabidopsis thaliana), la quale agisce come un “rubinetto per aumentare la produzione delle sostanze antiossidanti perché amplifica l’attività dei geni coinvolti nella loro fabbricazione”.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…