Il Colonnello e pilota dell’Air Force, Paul Tibbets (nella foto), ha solo trent’anni quando, il 6 agosto 1945, si trova al comando del Bombardiere B-29 da lui ribattezzato Enola Gay, dal nome della madre. È lui a sgnaciare su Hiroshima la prima bomba atomica della storia, distruggendo completamente la città e uccidendo la maggior parte dei suoi abitanti, quasi tutti civili.
È uno degli eventi più terribili e controversi della storia dell’umanità che, insieme al secondo ordigno nucleare lanciato tre giorni dopo su Nagasaki, decreta di fatto la sconfitta del Giappone e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Proprio nei giorni di tensione tra Usa e Nord Corea che minaccia l’utilizzo della bomba nucleare, giovedì 20 aprile Enrico Ruggeri ripercorre la storia di quella tragedia e della tranquillità che Paul Tibbets aveva nel raccontare come egli aveva fatto semplicemente il suo dovere.
Appuntamento quindi con “Il Falco e il Gabbiano”, il programma di Enrico Ruggeri in onda dal lunedì al venerdì alle 15:30 in diretta streaming su www.radio24.it.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…