LifeStyle

Perché non ci piace mai come veniamo nelle foto

La scienza ci spiega perché non ci piace il modo in cui usciamo nelle foto: perché c’è qualcosa dietro…

Se sei uno di quelli che dice sempre “non mi piace come sono uscito in quella foto” sappi che c’è una spiegazione scientifica. In psicologia clinica e della salute, viene spiegato come l’effetto “mera esposizione”.

Le persone sono abituate a vedere la propria immagine attraverso specchi e superfici riflettenti. Tuttavia, l’immagine che restituiscono non è l’immagine “reale”, quella che è vista da tutti quelli che ci guardano. È invertita.

Perché non mi piacciono le mie foto.

L’effetto “mera esposizione”, spiegato per la prima volta da Zajonc negli anni ’60, consiste nel fatto che preferiamo le cose, semplicemente perché ci sono familiari (è per questo che questo fenomeno viene anche chiamato “principio di familiarità“).

Per il fatto che passiamo tutta la nostra vita guardandoci allo specchio, questa diventa l’immagine più familiare che abbiamo di noi stessi. Quando le telecamere ci restituiscono l’immagine “reale” di noi stessi, è così strana che non ci piace.

Questo non accadrebbe se fossimo simmetrici, poiché in questo modo le due immagini sarebbero le stesse. Ma il nostro sorriso si alza più da una parte che dall’altra, forse i nostri capelli cadono più di un lato.

Pertanto, in alcune applicazioni mobili che scattare fotografie e che mostrano l’immagine speculare, tendiamo a vedere più favorito rispetto alla normale fotocamera del telefono.

Le caratteristiche della foto.

All’interno del mero effetto di esposizione influisce anche la prospettiva con cui realizziamo la foto. Nello specchio siamo abituati a vedere noi stessi a livello dei nostri occhi, ma le foto possono essere prese da tutti i tipi di prospettive. Oltre a questo alcune prospettive del nostro stesso tipo di volto non ci favoriscono, la cosa abituale è che non siamo abituati a quella prospettiva.

Anche se sembra molto ovvio, ci sono altri aspetti delle fotografie che influenzano il modo in cui vediamo noi stessi. La luce è molto importante, perché dipende da dove la messa a fuoco sta per nascondersi o mostrare i nostri “difetti”.

La percezione di noi stessi.

Il modo in cui percepiamo noi stessi è diverso dal modo in cui percepiamo gli altri. Mentre il volto degli altri lo vediamo globalmente, quando guardiamo noi stessi ci concentriamo di più sui dettagli, se abbiamo un occhio del genere, se abbiamo macchie, lentiggini, brufoli …

È interessante notare che uno studio ha rilevato che le persone sono generalmente considerate più attraenti di quanto non siano in realtà. In questo esperimento, le foto dei partecipanti sono state modificate mescolandole con una foto di una persona attraente o meno attraente dello stesso sesso. I partecipanti dovevano scegliere quale di loro era la vera immagine di se stessi. E si è scoperto che in generale tendevano a scegliere più rapidamente la versione più attraente di se stessi.

Tuttavia, questo può essere vero nelle persone con alta autostima e una percezione positiva di se stessi. Le persone con bassa autostima si percepiranno meno attraenti di quanto non siano in realtà.

Infine, possiamo dire anche che questa società che ci spinge ad essere “perfetti” non ci rende mai soddisfatti dell’immagine che proietta lo specchio.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.