Categories: Esteri

Panama: ritirati medicinali contenenti Nimesulide (presente anche nell’Aulin)

Il Ministero della Salute (MOH) di Panama ha ordinato il ritiro dal mercato panamense dei medicinali contenenti il ​​principio attivo nimesulide, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) dotato di proprietà analgesiche e antipiretiche. Secondo quanto ha riferito il Ministero della Salute panamense si è riscontrato che questo ingrediente attivo può causare danni epatici ai pazienti che lo consumano. Mentre all’estero i farmaci a base di nimesulide sono sati ritirati dal commercio, in Italia sono ancora prescrivibili e vendibili. In seguito a numerosi approfondimenti, l’Agenzia europea del farmaco ha sentenziato che questa sostanza presenta più aspetti positivi che negativi anche se deve essere impiegata con cautela.

I farmaci a base di nimesulide, come il noto Aulin, sono fra i più conosciuti e vengono impiegati anche per trattare la cefalea e l’influenza ma, non sono privi di effetti collaterali. Eppure in alcuni stati, come per esempio gli Usa, il nimesulide, evidenzia Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, non è commercializzato, mentre in molti Paesi europei è stato vietato.

I primi Paesi a ritirare dal mercato i medicinali contenenti nimesulide, disponibili anche i generici-equivalenti, erano stati, nel 2002, Spagna e Finlandia, seguite nel 2007 dall’Irlanda. La decisione era stata presa dopo diverse segnalazioni di casi di tossicità al fegato. In altri Paesi, come ad esempio il Regno Unito, questi medicinali non sono mai stati commercializzati.

In Italia invece, è ancora largamente utilizzato e prescritto perché l’Agenzia europea del farmaco ha ritenuto che non sia necessario bandirlo. Dopo alcune ricerche si è arrivati alla conclusione che questa molecola, nonostante le controindicazioni presenti, apporti numerosi benefici.

Il nimesulide però incide negativamente sul fegato ma anche sull’apparato gastrointestinale. La sua somministrazione non è consentita a chi soffre di patologie epatiche e non può mai essere prolungata nel tempo. Gli esami condotti nel 2010 dall’Agenzia europea del farmaco hanno concluso che i farmaci a base di questa molecola debbano essere impiegati come scelta secondaria e soltanto per brevi trattamenti.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago