Si potrebbe dire che il peggio deve ancora arrivare se guardiamo le ultime statistiche sull’economia dei giovani fino a 30 anni. Il tragico scenario descritto da una prima analisi di Coldiretti/Ixè su “I giovani italiani, la vita e il lavoro” non è certamente dei migliori, anzi viene proprio da pensare che la crisi economica che impervade sugli italiani da ormai un ventennio, praticamente da quando è entrata la moneta unica dell’euro, non ha nessuna intenzione di lasciarci.
Dallo studio emerge che il 35% dei 30enni nel 2018 vive con la paghetta dei genitori o dei nonni e altri parenti che sono costretti ad aiutare i giovani fino a età avanzata. Ma se si considerano tutti i giovani tra i 18 e i 34 anni, come riporta Rai News, la percentuale di chi è costretto a farsi mantenere da mamma e papà sale al 55%, più un altro 6% che si “affida” alla pensione dei nonni. Ricordiamoci questi dati quando andremo a votare alle prossime elezioni.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…