Oggi, l’Onda Pride, una manifestazione nazionale promossa da Arcigay e altre associazioni LGBTQI+, attraverserà sette città italiane: Cagliari, Bari, Milano, Napoli, Ragusa, Treviso e Dolo. Questo evento non solo celebra la diversità e sostiene i diritti delle persone LGBTQI+, ma si schiera anche contro le politiche ritenute persecutorie verso donne, stranieri e membri della comunità LGBTQI+.
In piazza, tra i partecipanti all’Onda Pride, si levano voci di protesta anche contro il ddl sicurezza attualmente in discussione al Parlamento italiano. Questo disegno di legge propone sanzioni severe, inclusa la possibilità di carcere, per chi interrompe strade e altre aree pubbliche durante manifestazioni non violente. Il segretario di Arcigay, Piazzani, ha espresso forte preoccupazione riguardo a queste misure, definendole leggi dittatoriali che limitano il diritto costituzionale di protesta pacifica.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…