Il mal di schiena è molto diffuso e allo stesso tempo è spesso trascurato e sottovalutato. Anche se “mal di schiena” è un termine generico che indica un sintomo nevralgico di svariate tipologie di affezioni, raramente dovuto a lesioni o malattie gravi delle ossa, è meglio risolvere il problema al più presto. In questo articolo vi spieghiamo il perchè.
I ricercatori della facoltà di Scienze della Salute dell’Università di Sydney hanno scoperto che il mal di schiena, causa principale di disabilità su scala globale, contribuisce anche ad accorciare la vita. Gli scienziati hanno esaminato la prevalenza di mal di schiena (dolore lombare generico o dolore acuto) fra 4390 gemelli danesi di età fra 70 e 102 anni. Hanno poi comparato tali statistiche con il registro delle morti.
“Le persone più anziane che denunciano dolore spinale hanno un maggior rischio del 13% di mortalità per anno di vita, ma la connessione non è causale”, scrive il responsabile dello studio Paulo Ferreira. Lo studioso si dichiara non sorpreso dei risultati.
“Il dolore alla schiena ha importanti conseguenze con il passare degli anni e le persone in genere non ne sono consapevoli”.
Riguardo al fatto che i risultati non sono “causali”, Ferreira spiega che “benché non vi sia una correlazione indipendente con la durata di vita, il dolore alla schiena tende a creare un effetto domino, che impatta negativamente sulla salute e accresce la probabilità di morte prematura“, aggiunge. Lo studio è stato pubblicato su European Journal of Pain.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…