La fauna selvaggia ha conquistato Chernobyl. 30 anni dopo il disastro nucleare, la vita animale nella zona è tornata più abbondante e più diversa da prima. Ironicamente, l’incidente atomico ha beneficiato la biodiversità. La zona di esclusione è un habitat contaminato, però libero da esseri umani. Alci, cinghiali, lupi e altri animali, abbondano nella zona. Il numero di lupi tornati a Chernobyl, ad esempio, è sette volte maggiore di quello che si incontra in altri luoghi del paese.
“L’attività umana sembra provocare danni all’ecosistema più che un incidente nucleare”, dice il ricercatore Jim Smith.
Il biologo Timothy Mousseau ha studiato gli effetti duraturi delle radiazioni sulla flora e la fauna di Chernobyl, in Ucraina e The New York Times ha pubblicato un video su YouTube.
Nuove regole per il bonus figli oltre 2000 euro guida completa su requisiti domanda e…
Lidl amplia l’organico in Italia: selezioni attive su tutto il territorio nazionale. Quali sono le…
L’approvazione europea di una nuova terapia mirata per il tumore al polmone promette migliori prospettive…
La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per l’accesso dell’ex coniuge alla pensione di reversibilità…
Il costo della bolletta dell'acqua è troppo elevato? Esiste un modo per pagare molto meno,…
Cosa succede al corpo quando si smette di mangiare zucchero: tutti i benefici se lo…