Cronaca

Le malattie causate dall’amianto continuano a provocare morti

Giornata mondiale per le vittime del lavoro e dell’amianto – Nel corso dell’ultimo anno, almeno 7.000 persone sono decedute. Nonostante ciò, la politica è silenziosa e le istituzioni sono assenti. Il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni, ha reso pubblici i dati aggiornati per l’anno 2022:

  • 2.000 casi di mesotelioma, con un tasso di mortalità del 93%, che ha causato quasi 1.900 decessi;
  • 4.000 casi di tumore polmonare correlato all’amianto, con un tasso di mortalità dell’88%, che ha causato circa 3.550 decessi.
  • Considerando anche le altre patologie correlate all’amianto, si registrano 7.000 decessi e oltre 10.000 malati.
  • Ci sono 40 milioni di tonnellate di amianto e materiali contenenti amianto nell’ambiente, creando una vera e propria emergenza.

Il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ha chiesto al Governo di istituire un tavolo interministeriale per affrontare tutte le questioni giuridiche, normative e previdenziali relative all’amianto.

Bonanni ha invitato la politica a risolvere il problema dell’amianto, che continua a causare morti in Italia, in Europa e nel mondo intero. In occasione della “Giornata mondiale per le vittime del lavoro e dell’amianto“, si auspica che Giorgia Meloni, Premier del Governo italiano, possa intervenire efficacemente sul tema degli uomini e delle donne vittime dell’amianto.

Il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ha anche sottolineato che l’amianto può causare non solo il mesotelioma, ma anche il tumore del polmone e altre neoplasie. Le vittime, nonostante debbano affrontare sofferenze indicibili, spesso non vedono riconosciuti i propri diritti.

Servono lunghi procedimenti giudiziari per ottenere i risarcimenti. Anche gli orfani delle vittime del dovere hanno subito discriminazioni, negando loro i diritti che hanno le vittime della criminalità organizzata e del terrorismo.

Inoltre, alcune norme hanno posto un limite temporale alla presentazione di domande per avere i benefici contributivi amianto, negando diritti già maturati. La Corte di Cassazione ha sentenziato che quel termine non è legittimo e la questione va risolta.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.