Non solo in Italia ma anche in Francia sempre più giovani sono costretti a tornare a casa dai genitori. Un allarme che feve far riflettere la politica dei due paesi europei. Uno studio della Fondation Abbé Pierre che ha analizzato i dati dell’istituto nazionale di statistica del 2013, ha mostrato risultati inquietanti. Sono infatti ben 4,5 milioni le persone maggiorenni che vivono ancora con mamma e papà. Circa 1,3 milioni di queste persone hanno oltre i 25 anni di età. Altri 1,9 milioni sono studenti. Ci sono anche 1,5 milioni di giovani nonostante lavorino sono costretti a rimanere nella casa dei genitori a causa di contratti precari oppure per il fatto che il costo degli affitti e delle vita in generale non permette loro di rendersi completamente indipendenti. Per queste persone la crisi economica continua e il loro benessere è ben lontano dal materializzarsi. Tutto questo mentre i politici non smettono, nei loro comizi in televisione, stampa e internet, di volerci far credere che contrario.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…