Categories: ItaliaTop

ISTAT: Cristiani la maggioranza dei cittadini stranieri

Sono in maggioranza cristiani i cittadini stranieri che risiedono in Italia. Lo dice l’Istat in un rapporto dove si evidenzia che il 56,4% dei cittadini stranieri sono cristiani sono suddivisi tra un 27% che si professa ortodosso, un 25,1% che si dichiara cattolico e uno sparuto 2,7% di protestanti. Gli stranieri di fede musulmana sono invece poco più di un quarto (26,3%), mentre i buddisti sono il 3% circa, i seguaci di altre religioni il 5,6% e il 7,1% si dice ateo. E’ quanto risulta dalle stime dell’indagine campionaria Istat “Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri” diffuso con il seguente testo.

Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri di 6 anni e più residenti in Italia si dichiara cristiano (il 56,4%, corrispondente a 2 milioni e 56 mila individui); fra questi il 27% è ortodosso, il 25,1% cattolico e il 2,7% protestante. Poco più di un quarto è di fede musulmana (26,3%), mentre i buddisti sono il 3% circa. Il 7,1% si dichiara ateo.

Nella maggior parte dei casi gli stranieri ortodossi sono di nazionalità romena (62,2%), i buddisti in prevalenza cinesi (63,8%). I musulmani, oltre che di nazionalità marocchina (34,8%), sono anche albanesi (15,3%) e tunisini (8,3%); i cattolici sono romeni (11,7%), albanesi (10,7%), filippini (10,2%), polacchi (8,9%), peruviani (8,1%) ed ecuadoriani (7,1%).

La differente composizione di genere delle principali cittadinanze di stranieri in Italia si riflette anche nell’appartenenza religiosa, con una prevalenza di musulmani tra gli uomini (il 33,1% contro il 20,4% delle donne). Le donne sono più spesso ortodosse (il 31% rispetto al 22,2% degli uomini) e cattoliche (il 28% contro il 21,8%).

La metà circa dei ragazzi stranieri tra i 6 e i 24 anni si dichiara cristiano (con una prevalenza, il 23,2%, di cattolici tra i 6-17enni, e di ortodossi, il 25,6%, tra i maggiorenni al di sotto di 24 anni). Il 30% circa sono di fede musulmana. Tra gli stranieri più adulti è più facile incontrare cristiani (il 59,2% dei 25enni e più), in particolare cattolici e ortodossi, soprattutto di 45 anni o più (rispettivamente il 29% e il 28,5%).

Oltre uno straniero su due attribuisce alla sfera religiosa un’elevata importanza nella propria vita: rispetto ad un punteggio medio pari a 7,7, il 58,7% assegna punteggi superiori (compresi tra 8 e 10).

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.