Il terremoto nel centro Italia del 24 agosto e le successive scosse che continuano tutt’ora a verificarsi, hanno provocato la morte di 278 persone, secondo gli ultimi dati diffusi dalla Protezione Civile. Sono 218 i morti nell’area di Amatrice, 11 in quella di Accumoli e 49 in quella di Arquata del Tronto e Pescara del Tronto. I feriti in ospedale sono 388. Il terremoto ha deformato la superficie di 20 cm (foto).
INGV Terremoti ha pubblicato un post dove spiega e chiarisce il perchè del valore della magnitudo della scossa più forte della sequenza in atto in Italia centrale. Ossia quella avvenuta il 24 agosto alle ore 03.36. Vi anticipiamo alcune delle precisazioni pubblicate che possono contribuire a fare un po’ di chiarezza.
In quest’altro articolo INGV Terremoti spiega molto bene com’è la procedura seguita dalla loro sala di monitoraggio sismico e spiegando come avviene la localizzazione ipocentrale e il calcolo del magnitudo di un terremoto.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.