Il terremoto nel centro Italia del 24 agosto e le successive scosse che continuano tutt’ora a verificarsi, hanno provocato la morte di 278 persone, secondo gli ultimi dati diffusi dalla Protezione Civile. Sono 218 i morti nell’area di Amatrice, 11 in quella di Accumoli e 49 in quella di Arquata del Tronto e Pescara del Tronto. I feriti in ospedale sono 388. Il terremoto ha deformato la superficie di 20 cm (foto).
INGV Terremoti ha pubblicato un post dove spiega e chiarisce il perchè del valore della magnitudo della scossa più forte della sequenza in atto in Italia centrale. Ossia quella avvenuta il 24 agosto alle ore 03.36. Vi anticipiamo alcune delle precisazioni pubblicate che possono contribuire a fare un po’ di chiarezza.
In quest’altro articolo INGV Terremoti spiega molto bene com’è la procedura seguita dalla loro sala di monitoraggio sismico e spiegando come avviene la localizzazione ipocentrale e il calcolo del magnitudo di un terremoto.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…