Scienza

INGV ci spiega il magnitudo M6.2 del Terremoto in Italia centrale del 24 agosto 2016 alle ore 03.36

Il terremoto nel centro Italia del 24 agosto e le successive scosse che continuano tutt’ora a verificarsi, hanno provocato la morte di 278 persone, secondo gli ultimi dati diffusi dalla Protezione Civile. Sono 218 i morti nell’area di Amatrice, 11 in quella di Accumoli e 49 in quella di Arquata del Tronto e Pescara del Tronto. I feriti in ospedale sono 388. Il terremoto ha deformato la superficie di 20 cm (foto).

INGV Terremoti ha pubblicato un post dove spiega e chiarisce il perchè del valore della magnitudo della scossa più forte della sequenza in atto in Italia centrale. Ossia quella avvenuta il 24 agosto alle ore 03.36. Vi anticipiamo alcune delle precisazioni pubblicate che possono contribuire a fare un po’ di chiarezza.

  1. Il valore della magnitudo NON è utilizzata per il risarcimento dei danni prodotti dai terremoti. Per questo scopo in passato sono stati utilizzati i valori di intensità calcolata sulla base della scala Mercalli (in realtà la scala Mercalli-Cancani-Sieberg).
  2. Come qualsiasi parametro fisico, la stima della magnitudo è affetta da incertezza. In particolare il valore di magnitudo calcolato dall’INGV è 6.0 ± 0.3.
  3. Le stime fornite dall’INGV, dall’USGS e da altre agenzie internazionali rientrano nella variabilità aspettata.
  4. I dati utilizzati e i parametri del modello crostale di riferimento possono differire contribuendo all’incertezza della stima. L’INGV utilizza un modello delle velocità crostali calibrato proprio per l’Italia centrale e una densità di stazioni sismiche maggiore di quello delle altre agenzie internazionali che utilizzano modelli di velocità globali.
  5. Anche l’INGV, utilizzando i modelli globali ed un’altra tecnica di analisi dei dati (RCMT) ottiene un valore di magnitudo pari a 6.2.
  6. Esistono diversi definizioni e metodi di stima delle magnitudo (magnitudo locale, magnitudo momento, magnitudo dalle onde superficiali e di volume, magnitudo durata, etc). Queste vengono utilizzate a seconda del tipo di strumentazione che ha registrato le onde sismiche rilasciate dal terremoto e della distanza tra le stazioni e l’epicentro (scala locale, regionale o globale). Per il medesimo evento sismico, dovrebbero fornire stime della magnitudo identiche, ma effettivamente forniscono valori leggermente differenti anche se di norma all’interno delle incertezze di ciascuna stima.

In quest’altro articolo INGV Terremoti spiega molto bene com’è la procedura seguita dalla loro sala di monitoraggio sismico e spiegando come avviene la localizzazione ipocentrale e il calcolo del magnitudo di un terremoto.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.