Categories: LifeStyleScienzaTop

Inge Lehmann ricordata con un Doodle

La geofisica danese Inge Lehmann viene ricordata oggi 13 maggio con un doodle da Google. Le simpatiche animazioni pubbicate nella home del motore di ricerca celebrano quest’oggi i 127 anni dalla nascita di questo importante personaggio della storia della scienza della sismologia.

Inge Lehmann nacque in Danimarca vicino a Copenaghen il 13 maggio del 1888 per poi morire il 21 febbraio del 1993 dopo una vita dedicata alla sismologia, una branca della geofisica che studia i fenomeni sismici, in particolare i terremoti, e la propagazione delle “onde elastiche ed anelastiche” da essi generate.

Grazie ai suoi studi minuziosi, espose nel 1936 la sua teoria secondo la quale il nucleo terrestre non fosse costituito da un’unica sfera liquefatta, ma bensi’ da due parti. Secondo Inge Lehmann vi era un nucleo interno con proprieta’ fisiche differenti da quelle del nucleo esterno.

La sua grande intuizione le permise di studiare in profondita’ la crosta terrestre e il mantello superiore della Terra, esponendo teorie nei suoi documenti tra cui “P” (il titolo piu’ corto per un articolo scientifico), che in pochi anni vennero adottati da altri importanti sismologi del tempo. Un anno prima della sua morte, la American Geophysical Union fonda la “Inge Lehmann Medal” in onore dei “notevoli contributi resi per la comprensione della struttura, composizione e dinamica del mantello e del nucleo della Terra”. Divenne pure Membro della Royal Society di Londra.

Nel doodle di oggi, una breve animazione, il logotipo di Google si fonde nello spazio dove le due lettere “o” vengono rappresentate dalla Terra divisa a meta’ dove al suo interno si puo’ notare il nucleo terrestre. Eccolo qui di seguito riprodotto.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago