Inge Lehmann nacque in Danimarca vicino a Copenaghen il 13 maggio del 1888 per poi morire il 21 febbraio del 1993 dopo una vita dedicata alla sismologia, una branca della geofisica che studia i fenomeni sismici, in particolare i terremoti, e la propagazione delle “onde elastiche ed anelastiche” da essi generate.
Grazie ai suoi studi minuziosi, espose nel 1936 la sua teoria secondo la quale il nucleo terrestre non fosse costituito da un’unica sfera liquefatta, ma bensi’ da due parti. Secondo Inge Lehmann vi era un nucleo interno con proprieta’ fisiche differenti da quelle del nucleo esterno.
La sua grande intuizione le permise di studiare in profondita’ la crosta terrestre e il mantello superiore della Terra, esponendo teorie nei suoi documenti tra cui “P” (il titolo piu’ corto per un articolo scientifico), che in pochi anni vennero adottati da altri importanti sismologi del tempo. Un anno prima della sua morte, la American Geophysical Union fonda la “Inge Lehmann Medal” in onore dei “notevoli contributi resi per la comprensione della struttura, composizione e dinamica del mantello e del nucleo della Terra”. Divenne pure Membro della Royal Society di Londra.
Nel doodle di oggi, una breve animazione, il logotipo di Google si fonde nello spazio dove le due lettere “o” vengono rappresentate dalla Terra divisa a meta’ dove al suo interno si puo’ notare il nucleo terrestre. Eccolo qui di seguito riprodotto.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.