La denuncia arriva dall’Unione Nazionale Consumatori. “L’impennata su base congiunturale, dal -0,1 di luglio al + 0,2 di agosto, ci preoccupa, anche se è legata a fattori stagionali. Si tratta di una stangata che ha colpito gli italiani in vacanza, dato che i rialzi maggiori riguardano voci come Comunicazioni, Ricreazione spettacoli e cultura e Servizi relativi ai trasporti”. Sono le parole di Dona, segretario dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha parlato di “Aumenti mensili inaccettabili, con percentuali bulgare” dopo i dati preliminari resi noti oggi dall’Istat. Ha poi concluso dicendo: “Speravamo in un ulteriore calo tendenziale del carrello della spesa, che invece continua a crescere, come a luglio, dello 0,7% su base annua. La piccola riduzione del costo della vita per le massaie italiane che c’è stata il mese scorso, purtroppo, non ha avuto seguito”.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.