Categories: Salute

Gli oggetti più sporchi? Auricolari e cuffie peggio di un water

Chi l’avrebbe mai detto che auricolari e cuffie, accessori di uso comune e quotidiano, sia per parlare al telefono mentre siamo in macchina, sia per isolarci completamente dal mondo e vivere la vita come se fossimo perennemente accompagnati da una colonna sonora personale, potessero essere covi ideali di germi e batteri, con le possibili conseguenze negative del caso.

Ma gli auricolari, oltre a stare nelle orecchie la maggior parte del tempo, viaggiano anche con noi, nelle nostre borse, zaini, tasche, e molto spesso ci dimentichiamo completamente di pulirli prima di rimetterli alle orecchie o viceversa. Inoltre, le donne sanno che per avere un effetto uniforme del viso è necessario sfumare verso le orecchie il fondotinta e la terra, per questo dovranno mettere in conto anche la possibilità che gli auricolari si sporchino proprio con i cosmetici di uso quotidiano.

Poi ovviamente c’è la sporcizia organica, quella che risiede nelle orecchie e che tutti produciamo che ci piaccia o meno. Per tutte queste ragioni, una recente ricerca indiana ha analizzato che gli auricolari sono veicolo di stafilococchi e streptococchi emolitici, che possono portare a infiammazione del canale uditivo esterno o dell’orecchio. Il rischio è particolarmente grande quando c’è già un minimo di lesioni nell’orecchio e se non puliti correttamente potrebbero essere causa di infezioni fastidiosissime specialmente se vengono scambiati tra colleghi, amici, parenti, etc.

E le sorprese non sono tardate ad arrivare. Secondo gli studiosi infatti il numero di germi, si assesta con l’incredibile proporzione del 92 per cento delle cuffie analizzate. Proprio per questo i Call Centers, patria di telefoni e cuffie telefoniche, sono quindi degli ambienti particolarmente vulnerabili e a rischio d’infezione. E’ necessario quindi che gli stessi operatori telefonici inizino ad adottare delle precise norme d’igiene sul posto di lavoro, pulendo le proprie cuffie ad ogni cambio turno, o comunque a fine giornata.

Questi dati dovrebbero essere sufficienti per fare alzare la guardia a chiunque. Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, dovrebbero spingerci inevitabilmente ad aumentare la pulizia degli accessori con prodotti specifici. L’igiene regolare delle cuffie e degli auricolari, può neutralizzare il rischio di contrarre malattie. All’interno delle nostre cuffie si annidano fino a 2000 germi, ed è ovvio che essi riescano a trasmettersi facilmente fra i vari utilizzatori.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago