Intrattenimento

Un modo per salutare Gene Wilder

La notizia della morte dell’attore Gene Wilder ha lasciato scosso tutto il mondo del cinema. È stato il primo ad invitarci alla Fabbrica di Cioccolato, ve lo ricordate? Si è spento oggi 29 agosto 2016, a 83 anni, nella sua casa di Stamford, Connecticut, Stati Uniti. Soffriva da tempo di Alzheimer. Pseudonimo di Jerome Silberman, Wilder (nella foto di copertina) era nato nel Milwaukee l’11 giugno del 1933.

Uno dei ruoli più importanti della carriera di Gene Wilder lo vede protagonista nel 1971 del film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, di Mel Stuart, tratto dal romanzo La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl. In televisione aveva partecipato in Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) del 1999.

Ha ricevuto due nomination ai premi Oscar insieme a Mel Brooks (lui è ancora vivo ed ha 90 anni). Il primo nel 1969 come miglior attore non protagonista per Per favore non toccate le vecchiette (The Producers). Il secondo nel 1975 come miglior sceneggiatura non originale per Frankenstein Junior.

Oltre ai due suddetti film, se non lo conoscete, vi consigliamo di cercare in internet le seguenti pellicole cinematografiche. Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles), regia di Mel Brooks (1974); Il piccolo principe (The Little Prince), regia di Stanley Donen (1974); Il più grande amatore del mondo (The World’s Greatest Lover), regia di Gene Wilder (1977).

Infine nella speciale filmografia a lui dedicata non possono mancare Scusi, dov’è il West? (The Frisco Kid) con Harrison Ford, regia di Robert Aldrich (1979) e La signora in rosso (The Woman in Red), da lui stesso diretta nel 1984.

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Gene Wilder è stato doppiato da soprattutto da Oreste Lionello. Questi i films: Fate la rivoluzione senza di noi, Che fortuna avere una cugina nel Bronx!, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, Il piccolo principe. E poi ancora: Frankenstein Junior, Scusi, dov’è il West?, Wagons-lits con omicidi, Il fratello più furbo di Sherlock Holmes, Il più grande amatore del mondo, Hanky Panky – Fuga per due, Nessuno ci può fermare, Quel pasticcione di papà, Will & Grace.

Hanno avuto la fortuna di doppiarlo anche Manlio De Angelis (Mezzogiorno e mezzo di fuoco, Non guardarmi: non ti sento, Non dirmelo… non ci credo – con l’attore Richard Pryor), Eugenio Marinelli (La signora in rosso, Luna di miele stregata), Dante Biagioni (Gangster Story), Claudio Sorrentino (Alice nel Paese delle Meraviglie), Luciano Melani (Per favore, non toccate le vecchiette), Gianni Bonagura, Elio Pandolfi, Mino Caprio e Sandro Pellegrini.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago