Cronaca

Focolai di influenza aviaria in Italia: sintomi e prevenzione

Influenza aviaria in Italia: focolai, sintomi e misure di prevenzione

L’influenza aviaria, causata dal ceppo H5N1, continua a destare preoccupazione a livello globale e anche in Italia, dove i focolai sono stati segnalati in diversi allevamenti. Le autorità sanitarie monitorano costantemente la situazione e collaborano con organizzazioni internazionali come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per tenere sotto controllo l’evoluzione del virus, che potrebbe avere implicazioni anche per la salute umana. Sebbene la trasmissione tra gli esseri umani sia rara, l’alto tasso di mortalità dei pochi casi documentati rimane una grande preoccupazione.

I casi di influenza aviaria nell’uomo

Nel 2024 sono stati segnalati 79 casi di influenza aviaria in esseri umani, il numero più alto negli ultimi dieci anni, con focolai principalmente negli Stati Uniti, ma anche in Cambogia, Vietnam, Australia e altri paesi. L’OMS ha confermato che la trasmissione del virus H5N1 tra gli esseri umani rimane limitata, ma che il rischio di evoluzione del virus è un motivo di attenzione costante. La preoccupazione è che il virus possa mutare e acquisire la capacità di trasmettersi da persona a persona, aumentando il rischio di una potenziale pandemia.

Nel 2024, i casi segnalati negli Stati Uniti e in Cambogia hanno incluso anche un decesso, ma il numero di contagi resta limitato. I contagi sono generalmente associati a sintomi lievi, come febbre e congiuntivite, che non richiedono ricoveri ospedalieri. Tuttavia, gli esperti avvertono che ogni trasmissione del virus potrebbe rappresentare un’opportunità per il virus di mutare, rendendo necessaria una sorveglianza continua.

La situazione dei focolai in Italia

Dal 26 dicembre al 4 gennaio sono stati accertati in Italia 11 focolai di influenza aviaria nelle province di Mantova e Verona, in particolare negli allevamenti di tacchini, polli e ovaiole. Le misure di sorveglianza sono state rafforzate, con l’istituzione di zone di protezione e sorveglianza attorno agli allevamenti colpiti. Le autorità sanitarie italiane, in particolare i Servizi Veterinari regionali, stanno seguendo da vicino l’evoluzione della situazione. La gestione del virus rimane una priorità per prevenire la diffusione in altre aree del paese e per tutelare la salute animale e umana.

Sintomi e misure di prevenzione

I sintomi di un’infezione da influenza aviaria nell’uomo sono generalmente lievi e comprendono febbre, congiuntivite e sintomi respiratori. Sebbene i casi umani siano rari, è fondamentale evitare il contatto con uccelli selvatici o morti, in particolare in zone dove sono stati segnalati focolai. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccomanda di seguire alcune precauzioni per ridurre il rischio di contagio:

  • Evitare il contatto diretto con uccelli selvatici e carcasse.
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale se si lavora in ambienti a rischio, come gli allevamenti di volatili.
  • Seguire le linee guida delle autorità sanitarie locali.

Al momento, il rischio di contagio per la popolazione generale è basso, ma può aumentare per chi lavora in contesti a rischio, come i lavoratori degli allevamenti. In Italia, il Ministero della Salute coordina un Piano Nazionale di Sorveglianza per monitorare la diffusione del virus, supportato da laboratori specializzati come l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Misure di sorveglianza e controllo

Il sistema di sorveglianza per l’influenza aviaria in Italia è ben consolidato e prevede il monitoraggio continuo sia degli allevamenti di volatili che degli uccelli selvatici. Ogni focolaio è attentamente esaminato dalle Asl e dai Servizi Veterinari regionali, che sono responsabili per l’esecuzione dei test diagnostici e per l’adozione di misure di contenimento, come l’abbattimento degli animali infetti e il blocco della movimentazione.

Le misure di prevenzione per evitare il contagio sono fondamentali per contenere la diffusione del virus, ma anche per tutelare gli allevatori italiani, che stanno già affrontando le difficoltà dovute ad altre malattie come la peste suina africana e la lingua blu. È essenziale, dunque, che vengano potenziati i controlli alle frontiere e rafforzate le politiche di monitoraggio per evitare l’ingresso di virus da altre aree del mondo.

La minaccia dell’influenza aviaria: cosa fare

Nonostante il rischio di pandemia da influenza aviaria rimanga relativamente basso per la popolazione generale, le autorità sanitarie invitano alla prudenza. È importante seguire le raccomandazioni per prevenire il contagio e per proteggere gli animali da questo pericoloso virus. Il monitoraggio e le misure di controllo sono essenziali per prevenire il peggioramento della situazione e per evitare nuovi focolai che potrebbero compromettere la salute pubblica e l’economia agricola del paese.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago