Accordo storico tra l’operatore satellitare francese Eutelsat e Facebook. Già nel secondo semestre del 2016 saranno 14 i Paesi dell’Africa sub-sahariana raggiunti dalla Rete Internet: verrà offerta una connessione a banda larga. Il raggiungimento di tale importante obiettivo, verrà conseguito con il lancio di un satellite geostazionario Amos-6 in orbita. Sfruttando una sinergia di capacità satellitare, gateway e terminali, gran parte dell’Africa subshariana verrà rapidamente coperta da internet fornendo accesso gratuito a questa zona della Terra: una storica connettività.
“La missione di Facebook è di collegare il mondo e credo che i satelliti avranno un ruolo importante nel trattamento delle barriere che esistono nella connessione delle persone in Africa “, ha detto Chris Daniels, vice presidente di Internet.org, creata grazie ad una partnership tra Facebook ed i fornitori di mobile Internet. “Siamo ansiosi di collaborare con Eutelsat in questo progetto e nelle indagini di nuovi modi di utilizzare i satelliti per connettere le persone in aree remote del mondo in un modo più efficiente”, ha detto.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.