Italia

Eurostat: in Italia tasso natalità più basso dell’UE

Il Vecchio continente sta diventando davvero vecchio. E l’Italia è tra i Paesi che invecchiano di più. Il tasso delle nascite è infatti costantemente in discesa. Lo certifica l’Eurostat (l’Ufficio statistico della Ue) nel rapporto divulgato oggi secondo cui nel 2019 nell’Unione europea sono nati solo 4,17 milioni di bambini: si è dunque confermata una tendenza al ribasso iniziata dopo il 2008, quando le nascite avevano raggiunto quota 4,68 milioni.

«Il tasso di fertilità totale, si legge nell’indagine di Eurostat, si è attestato a 1,53 nascite per donna nell’Ue nel 2019 (ultimi dati disponibili), una piccola diminuzione rispetto al suo recente picco nel 2016 (1,57), ma un aumento rispetto al 2001 (1,43)». Il più alto tasso di fertilità totale dall’inizio di serie storiche comparabili è stato nel 2008, quindi nel 2010 e 2016 (1,57), oscillando tra 1,51 e 1,57.

Nel 2019, la Francia (1,86 nati vivi per donna) era lo Stato membro con il più alto tasso di fertilità totale nell’Ue, seguita da Romania (1,77), Repubblica Ceca, Irlanda e Svezia (tutte e tre 1,71) e Danimarca (1,70). «Al contrario, scrive Eurostat,  i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,14 nascite per donna), Spagna (1,23), Italia (1,27), Cipro (1,33), Grecia e Lussemburgo (entrambe 1,34)».

I dati Eurostat “devono far riflettere molto, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”: bisogna preoccuparsi per un’Italia che non solo non va avanti ma va indietro. Quanto alle responsabilità, dipende da una cultura politica tesa a dimenticare i problemi centrali della società. C’è un problema concreto di tranquillità sociale, non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto lavorativo.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago