L’estate 2025 si conferma tra le più torride degli ultimi anni, con un’ondata di caldo estremo che continua a colpire l’intera Penisola. Da Milano a Roma, da Napoli a Palermo, il bollettino del Ministero della Salute conferma un fine settimana da “bollino rosso” per la maggior parte delle città italiane.
Oggi, sabato 28 giugno, sono ben 18 le città in allerta massima (livello 3), un dato che sottolinea la criticità della situazione climatica sul territorio nazionale. La temperatura percepita in molte aree ha già superato i 40 gradi, rendendo difficile la vita quotidiana e mettendo a rischio la salute pubblica, soprattutto tra le fasce più fragili.
Secondo il bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, oggi sono sotto bollino rosso le seguenti città:
Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona.
Città con bollino arancione (allerta 2):
Catania, Civitavecchia, Genova, Rieti e Viterbo.
Città con bollino giallo (allerta 1):
Bari, Cagliari, Messina, Reggio Calabria.
Domani la situazione peggiorerà ulteriormente, con 21 città in allerta rossa:
Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Città con bollino giallo:
Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Nessuna città riceverà il bollino verde, segno che nessuna area urbana godrà di condizioni meteorologiche non rischiose.
Tra le città più colpite dall’ondata di calore c’è Roma, dove le cosiddette notti tropicali (con temperature minime sopra i 20°C) hanno toccato livelli record, superando anche città notoriamente calde come Siracusa e Catania. Anche Milano e Venezia si trovano sotto forte pressione, con condizioni critiche durante eventi pubblici e celebrazioni, come il matrimonio del magnate di Amazon, Jeff Bezos, previsto proprio in laguna.
Con l’aumento delle temperature, crescono anche le richieste di intervento sanitario. La Società Italiana Sistema 118 (Sis 118) ha registrato un’impennata di chiamate per malori improvvisi, svenimenti, colpi di calore, arresti cardiaci e traumi da incidenti stradali legati alla perdita di controllo causata dall’afa.
Secondo Mario Balzanelli, presidente nazionale della Sis 118, la situazione è particolarmente grave in tutte le regioni italiane:
“Le alte temperature hanno un impatto diretto e immediato sulla salute pubblica. La settimana in corso ha visto un forte incremento di emergenze mediche rispetto ai sette giorni precedenti.”
Il Ministero della Salute invita la popolazione ad adottare misure preventive per evitare gravi conseguenze dovute al caldo:
Balzanelli raccomanda anche di ricalibrare le terapie farmacologiche in base al calore, sempre dietro consulto medico, e di contattare immediatamente il 118 in caso di sintomi improvvisi come capogiri, nausea, confusione o dolore toracico.
In particolare, la regione Lazio e la città di Roma stanno affrontando un aumento delle chiamate al servizio Ares 118. Si segnala un incremento dei soccorsi per anziani con patologie croniche, turisti colpiti da cali di pressione e malori da calore, nonché riacutizzazioni di condizioni mediche preesistenti.
Il weekend di fuoco sull’Italia non mostra segnali di tregua. Con temperature che sfiorano i 40 gradi e oltre 20 città in massima allerta sanitaria, è fondamentale rispettare le indicazioni delle autorità, proteggersi dal calore e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo. L’estate è solo all’inizio, ma già si impone come una delle più difficili da affrontare dal punto di vista climatico e sanitario.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.