Intrattenimento

Dylan Dog e il suo creatore Tiziano Sclavi

Questa è la settimana del 30° compleanno di Dylan Dog. Forse non tutti conoscono la tormentata storia del suo creatore Tiziano Sclavi. Ce la racconta oggi Enrico Ruggeri in compagnia dell’attuale curatore del celebre fumetto Roberto Recchioni.

Sclavi, classe 1953, è un giornalista e scrittore. Critico cinematografico, giallista, addirittura paroliere per canzoni d’amore, dal 1979 sceneggiatore per l’editore Sergio Bonelli, lavora a ritmi incredibili su serie importanti come Zagor, Mister No, Ken Parker e Martin Mystère. Sino a quando a metà degli anni ’80 si concentra su un nuovo personaggio, un giovane investigatore privato, con alle spalle una storia di alcolismo che lavora per risolvere casi molto particolari, Dylan Dog (foto).

Sclavi inserisce nelle storie tutti gli elementi che ha già trattato nei suoi lavori precedenti. L’horror, lo splatter e la fantascienza, alieni compresi e in più, nei racconti c’è tutta un’umanità particolare, fatta di emarginati, di figure drammatiche.

Il fumetto di Dylan Dog diventa un successo in continua crescita

Ma per Tiziano Sclavi questo successo è troppo, i ritmi di lavoro sono sempre più pressanti. Per il padre dell’indagatore dell’incubo arriva un momento di crisi. Le sue sceneggiature si fanno sempre più diradate, e l’ultima pubblicazione firmata da lui risale al 2007. Per molto tempo di Tiziano Sclavi non si è saputo nulla. Schivo, allergico a interviste e telecamere, diventa solo un nome legato al suo personaggio più famoso. Enrico Ruggeri ce ne racconta la storia.

Quello de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri è solo uno degli appuntamenti che Radio 24 dedica al 30° compleanno del celebre fumetto. Le 8 storie più significative scritte da Tiziano Sclavi saranno protagoniste del Radiofumetto Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo in onda da Sabato 1° ottobre alle 15:00, in cui l’investigatore londinese prende vita – e voce – e racconta la sua storia. Otto episodi a partire dal primo albo del 1986 fino al nuovo lavoro di Sclavi. Dopo un lungo Silenzio, che segna il ritorno del creatore di Dylan Dog alla sceneggiatura dopo 9 anni e che sarà in edicola a fine ottobre.

Enrico Ruggeri racconta in anteprima in questo video la storia di Tiziano Sclavi. Su Radio 24 oggi venerdì 30 settembre la storia di Tiziano Sclavi raccontata da Enrico Ruggeri. La puntata de Il Falco e il Gabbiano, in onda alle 15:30, sarà interamente dedicata al creatore di Dylan Dog. A raccontare la storia di Sclavi, ospite di Enrico Ruggeri, ci sarà Roberto Recchioni curatore di Dylan Dog della Sergio Bonelli Editore.

Nel suo account YouTube, Sergio Bonelli Editore ha pubblicato il video della diretta dalla Mondadori MegaStore di Milano con la conferenza stampa dove era presente anche Roberto Recchioni. Tutte le novità che sono in arrivo per festeggiare i 30 anni di Dylan Dog.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago