Meteo Terremoti

Domenica con il Vulcano Etna: All’alba il 10° parossismo

Nelle prime ore di domenica 7 marzo, il Vulcano Etna ha prodotto un altro spettacolare evento parossistico al Cratere di Sud-Est, il decimo della sequenza iniziata lo scorso 16 febbraio. Nelle primissime ore della mattina del 7 marzo, infatti, una nuova colata lavica ha iniziato ad essere emessa dal Cratere etneo. L’INGV ha comunicato questo fenomeno già a partire dalle 2:00 di notte, insieme all’inizio dell’aumento del tremore vulcanico e dell’attività stromboliana del Cratere di Sud-Est che, questa notte, si è sommata a quella, mai interrotta, degli altri crateri sommitali.

Il crescendo di intensità dei fenomeni è proseguito per ore e alle 4:30 l’intensa attività stromboliana ha prodotto una nube di cenere che ha raggiunto i 5000m di altezza ed è stata spinta dai venti verso Est. Nel frattempo, la colata, lentamente, ha raggiunto quota 2900m. Anche il tremore vulcanico è aumentato progressivamente durante la notte. Nelle prime ore del mattino, infatti, alle ore 6:00 circa era su valori alti mentre la colata, scendendo, raggiungeva quota 2700m. Vi è da sottolineare, però, che fino a quel momento, l’attività esplosiva pur intensa, non aveva ancora manifestato fontane di lava.

Intorno alle 7:00 del mattino, l’intensità del parossismo ha prodotto una vera e propria fontana di lava e alle 7:20 la colonna eruttiva ha raggiunto i 10.000m di quota producendo una copiosa ricaduta di cenere e lapilli sui paesi etnei di Milo, Fornazzo, Trepunti, Giarre, Macchia di Giarre, Mascali, Riposto e Torre Archirafi. Dalle 7:45 il tremore vulcanico ha mostrato un rapido decremento dell’ampiezza portandosi a livelli medio-bassi e la fontana di lava è terminata alle 8:10, pur permanendo una debole emissione di cenere dal Cratere Sud-Est.

Tuttavia, poco prima delle 11:00, l’incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico è ripreso, fino ad arrivare nuovamente a valori medio-alti, accompagnandosi una nuova intensa attività stromboliana al sempre allo stesso Cratere e con una nube di cenere che si è dispersa nel settore orientale del vulcano. Questa attività è ancora in corso e l’INGV ne segue costantemente lo sviluppo. Come per gli eventi passati sono in corso di realizzazione da parte di personale INGV OE rilievi di terreno per il campionamento dei prodotti di ricaduta e successive analisi di laboratorio.

L’INGV diffonde tempestivamente tutte le informazioni sui parossismi dell’Etna sui canali social dell’INGV. In particolare, i canali INGVVulcani di Facebook, Twitter e Instagram sono continuamente aggiornati anche con i Comunicati emessi costantemente dall’Osservatorio Etneo dell’INGV e con foto e immagini significative dei fenomeni.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago