Al ritmo di “Seven Nation Army” la canzone dei White Stripes diventata l’inno di tutti gli stadi del mondo, è tornata lunedì 5 settembre la programmazione quotidiana de Il Falco e il Gabbiano. È la trasmissione di Radio 24 in cui Enrico Ruggeri racconta storie, spesso sconosciute, di persone normali che nella loro vita hanno saputo dare un colpo d’ala, volare in alto, e fare cose che hanno lasciato il segno.
John fa il tappezziere, ma sembra più interessato al colore della sua divisa. Meg fa la cameriera in un bar e il suo sogno è di diventare chef. Il loro incontro spazzerà via ogni altro desiderio se non quello di fare musica. Nascono i White Stripes, dal nome di una caramella psichedelica che piaceva ai bambini negli anni ’60. L’ossessione di Jack per i limiti gli fa scegliere di suonare da soli, voce chitarra e batteria, senza altri orpelli. E di farsi riconoscere attraverso solo tre colori, il bianco il rosso e il nero. Diventeranno la rock band più famosa dei primi anni del 2000 e la loro canzone “Seven Nation Army” diventa l’inno di tutti gli stadi nel mondo. Avete presente “po popo po pop po“?
Oggi, martedì 6 settembre, Enrico Ruggeri racconta alle 15.30 la storia di Joanna Barthe Villeneuve, moglie e madre da Formula Uno. Moglie di Gilles e madre di Jacques Villeneuve, il campione del mondo 1997 che in occasione del Gran Premio di Monza ha dato il suo endorsement al pilota della Ferrari Kimi Raikkonen: “Sono diventato un fan di Kimi”, avrebbe detto.
Quando si hanno sedici anni è facile perdere la testa per uno come Gilles Villeneuve. La passione per le corse di motoslitte diventa poi un mestiere e la neve lascia spazio all’asfalto rovente della Formula Uno. Quando il destino interrompe la favola dei due giovani innamorati Joanna Barthe pensa di aver chiuso con il mondo delle corse ma è un’illusione che dura poco. Ci pensa il figlio Jacques a farle tornare la voglia di tenere i tempi al muretto dei box.
La programmazione de Il Falco e il Gabbiano continua domani mercoledì 7 settembre con la storia di Stash, il principe del pop. Giovedì 8 settembre l’ex Calciatore Enrico Albertosi racconterà insieme a Enrico Ruggeri di Manlio Scopigno, l’allenatore che insieme al bomber Gigi Riva ha portato il Cagliari a vincere il suo primo scudetto.
A chiudere i racconti che Enrico Ruggeri porta in onda su Radio 24 questa settimana è la storia di Gordon Ramsay. Protagonista de Il Falco e il Gabbiano venerdì 9 settembre alle 15.30 è lo chef più amato e odiato di tutti i tempi, quello che ha fatto diventare i cuochi di livello delle vere e proprie celebrità dello star system. Padre premuroso e marito gentile nella vita privata, Gordon Ramsay è un boss duro e burbero tra i fornelli. Irascibile e irriverente ha creato il programma tv Hell’s Kitchen, che ha dato una svolta nelle programmazioni tv di tutto il mondo.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.