Salute

Conservante E319 indebolisce sistema immunitario

Pubblicato il 7 aprile, uno studio della State University of Michigan (USA) rivela che il butilidrochinone terziario (BHQT), un additivo alimentare meglio noto come E319, minaccia il nostro sistema immunitario e aumenta la vulnerabilità dei consumatori al virus dell’influenza.

Bandito in diversi paesi come il Giappone in particolare, l’E319 rimane invece autorizzato in Europa o negli Stati Uniti, dove viene utilizzato per la conservazione di alimenti e le preparazioni industriali ad alto contenuto di grassi. In altre parole, è impossibile produrre un elenco esauriente di prodotti contenenti butilidrochinone terziario perché è presente quasi ovunque nella dieta industriale e nei suoi ingredienti.

Sotto forma di tracce o in quantità maggiori, E319 è stato trovato ad esempio in noci industriali, gelati, popcorn, creme spalmabili, bocconcini di pollo, patate surgelate, patatine, cracker, cereali, latte in polvere, olio vegetale e pesce, nella cottura di grassi animali, miscele per torte, carne e pesce disidratati o congelati, zuppe disidratate.

l’E319 rappresenta una seria minaccia per il nostro corpo.

Immergersi in un ristorante fast food o consumare piatti industriali freschi o surgelati è certamente una buona idea per l’utilizzo di butilidrochinone terziario. Il problema, secondo Robert Freeborn, studente di dottorato e Cheryl Rockwell, professore di farmacologia e tossicologia che ha condotto lo studio per l’Università del Michigan, è che l’E319 rappresenta una seria minaccia per il nostro corpo.

In ogni caso, questa è la conclusione che hanno raggiunto dopo aver esposto i topi al conservante, in quantità proporzionali a quelli consumati dall’uomo. Hanno osservato nei roditori una significativa riduzione del numero di cellule T CD8, responsabili della lotta contro il virus dell’influenza e delle cellule T CD4 e CD8 che localizzano il virus nel corpo

L’infiammazione dei polmoni dei roditori è stata anche identificata dai ricercatori. Non è la prima volta, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,  che una ricerca scientifica metta in discussione sostanze che vengono generalmente utilizzate nell’industria alimentare.

Resta però il fatto oggettivo che lo stesso additivo sia già stato bandito in alcuni stati, come il Giappone, dove evidentemente si è preso atto di possibili ed anche solo potenziali conseguenze negative per la salute dei consumatori. Tale non irrilevante circostanza, ci spinge a chiedere un’immediata verifica, da parte delle Autorità Sanitarie nazionali ed europee della sussistenza delle condizioni per l’utilizzabilità negli alimenti dell’additivo in questione.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago