Italia

Come funziona il doppio cognome ai figli

La norma che prevede l’attribuzione ai figli del solo cognome paterno è illegittima. Con questa decisione, si apre una nuova pagina del diritto civile italiano, atteso da molti. Della libertà di scelta nell’attribuzione del cognome infatti si dibatte da quarant’anni, con una legge approvata alla Camera due anni fa e in attesa dell’esame al Senato e una condanna di Strasburgo del 2014 che ha accusato l’Italia di violare il divieto di discriminazione tra uomo e donna.

Ieri è arrivata la storica sentenza. Stop all’attribuzione automatica del cognome paterno ai nuovi nati quando i genitori non sono d’accordo. Lo ha stabilito la Consulta accogliendo la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Genova, dichiarando l’illegittimità della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, in presenza di una diversa volontà dei genitori.

Il caso in esame davanti ai giudici di Genova riguarda un bambino, nato nel 2012, che ha cittadinanza italo-brasiliana e che, dunque, finora è stato identificato con nomi diversi nei due Stati. Sulla decisione del giudice delle leggi, rileva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha pesato con ogni probabilità la condanna emessa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo a carico dell’Italia perché l’impossibilità di derogare alla regola del patronimico è discriminatoria verso le donne.

In precedenza si ricorda un’ordinanza della Cassazione che già nel 2008 chiedeva di sciogliere il nodo. Nel 2006 la Consulta aveva dichiarato inammissibile la questione sostenendo che la soluzione del problema spettasse al legislatore pur definendo l’attribuzione automatica del cognome del padre un «retaggio di una concezione patriarcale della famiglia».

La regola del patronimico era desumibile da alcuni articoli del codice civile, da un regio decreto del 1939 e da un decreto del presidente della Repubblica del 2000. Vittoria per i genitori del bambino che ha cittadinanza italiana e brasiliana, per cui è identificato con un nome diverso nei due Stati. La controversia è promossa dalla coppia assistita dall’avvocata Susanna Schivo dopo il no dell’ufficiale di stato civile di apporre al figlio, nato nel 2012, anche il cognome della mamma.

Da oggi l’impiegato dell’anagrafe non potrà più rifiutarsi di fronte alla volontà dei genitori. La norma cade per la violazione dell’uguaglianza e la pari dignità dei genitori. La decisione della Corte costituzionale rappresenta una svolta. Risale a quasi quarant’anni orsono la prima proposta in Parlamento per poter dare ai figli il cognome della mamma, mentre risulta bloccato da due anni l’iter alle Camere per una modifica normativa in tal senso.

Anche l’Italia introduce il doppio cognome

Vuoi cambiare il tuo cognome imbarazzante? Vuoi dare a tuo figlio anche il cognome materno? Da oggi puoi farlo. Guarda come in questo video.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago