Nuovi documenti rinvenuti nell’Archivio di Stato di Firenze suggeriscono che la madre di Leonardo da Vinci fosse una schiava rapita nel Caucaso quando era ancora adolescente. La ragazza, di nome Caterina, sarebbe stata strappata dalla sua casa vicino al Mar Nero in Circassia e poi inviata in Italia, a Venezia. Qui incontrò Piero da Vinci, il padre del celebre artista e scienziato, che la liberò dalla schiavitù.
La scoperta, effettuata dallo storico italiano Carlo Vecce, è stata utilizzata come soggetto per un romanzo storico intitolato “Il Sorriso di Caterina“. Non tutti gli storici sono convinti dalla teoria e alcuni sostengono che Caterina potrebbe essere stata un’orfana contadina.
Vecce in una conferenza stampa martedì (14 marzo):
“La madre di Leonardo era una schiava. Presa dalla sua casa sui monti del Caucaso, venduta e rivenduta più volte a Costantinopoli, poi a Venezia, prima di arrivare finalmente a Firenze, dove conobbe un giovane notaio, Piero da Vinci, che era il padre di Leonardo”.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…