A seconda della vostra scelta di mangiare carne o verdure, decidete le sorti della lotta al cambiamento climatico. La nostra dieta sta divorando il futuro dell’ambiente. La dieta e il clima sono strettamente relazionati. La produzione di alimenti monopolizza il 70% dell’uso umano dell’acqua. È la principale causa globale della deforestazione e quindi della perdita di biodiversità.
Ci sono però alimenti che contaminano più di altri. Per esempio, prendiamo 1 Kg di carne di bovino e 1 Kg di patate. I primi hanno bisogno di 15 mila litri di acqua, mentre i secondi solamente 290 litri. I primi producono 30 g di emissione di CO2, mentre le patate solamente 0,5 g. I primi hanno bisogno di 5 mq di superficie, mentre i secondi 0,6 mq. Ridurre il consumo di carne di vitello o di agnello, mangiare più verdura, consumare più prodotti creati vicino a dove abitate, e meno alimenti confezionati, sono tutte misure che possono ridurre della metà le emissioni provenienti dalla dieta.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…