Il caldo torrido non accenna a dare tregua all’Italia. Per oggi, sabato 29 giugno, il bollettino del Ministero della Salute sulle ondate di calore registra un picco preoccupante: ben 21 città italiane sono contrassegnate con il bollino rosso, ovvero il livello 3 di allerta, che indica condizioni di emergenza con seri rischi per la salute, anche per le persone sane e attive.
Il bollino rosso rappresenta il livello massimo di allerta per le ondate di calore e segnala condizioni climatiche potenzialmente pericolose per tutta la popolazione, non solo per anziani, bambini o malati cronici.
Le città interessate da questa allerta meteo sanitaria sono:
Nessuna città riceve il bollino verde, che indica condizioni climatiche sicure. A Genova, il livello è arancione, mentre un’allerta gialla riguarda Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Il livello 3, o bollino rosso, viene attivato in presenza di temperature elevate e prolungate che possono avere effetti negativi sulla salute. Questi effetti diventano ancora più gravi se l’ondata di calore dura diversi giorni consecutivi.
Le fasce di popolazione più esposte ai rischi sono:
Di fronte a questa emergenza climatica, il Ministero della Salute ha diffuso alcune linee guida per proteggersi dal caldo estremo. Ecco i principali comportamenti consigliati per ridurre i rischi per la salute.
Il primo passo è essere informati. Controlla il bollettino sulle ondate di calore disponibile sul sito del Ministero della Salute e segui gli aggiornamenti locali.
Dalle 11:00 alle 18:00, evita di uscire o praticare attività all’aperto. In queste ore, le temperature e l’umidità raggiungono i picchi più pericolosi, aumentando il rischio di colpi di calore, disidratazione e ustioni solari.
Trascorri le ore più calde in stanze fresche, preferibilmente al piano più basso della casa. Se possibile, recati in luoghi climatizzati, come biblioteche, centri commerciali o cinema.
Se usi il condizionatore, regola la temperatura tra i 24° e i 26°C. Evita sbalzi termici eccessivi. Se hai solo il ventilatore, non puntarlo direttamente sul corpo, soprattutto se sei sudato o se si tratta di persone fragili.
Prediligi pasti freschi e leggeri, con frutta, verdura e pesce. Evita cibi piccanti, elaborati o grassi. Bevi molta acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno) e limita bevande zuccherate, alcolici e caffè.
Indossa abiti leggeri, chiari e in fibre naturali come cotone o lino. Proteggi la testa con un cappello chiaro e gli occhi con occhiali da sole. Applica regolarmente creme solari ad alta protezione.
Le alte temperature favoriscono la proliferazione di batteri. Conserva i cibi facilmente deperibili, come latticini e carne, in frigorifero. Tieni anche i farmaci al riparo da fonti di calore e dalla luce solare diretta.
Evita di viaggiare nelle ore più calde, soprattutto se la tua auto non è climatizzata. Porta sempre con te una scorta d’acqua e non lasciare bambini, anziani o animali nell’auto parcheggiata, anche per brevi periodi.
Verifica lo stato di salute di parenti anziani o vicini soli, offrendo supporto in caso di necessità. Un campanello d’allarme può essere la diminuzione delle attività quotidiane, come mangiare, vestirsi o andare in bagno.
In presenza di sintomi da colpo di calore come mal di testa, vertigini, nausea, crampi muscolari o svenimenti, chiama subito un medico. Non sospendere mai terapie in corso senza aver consultato il proprio medico curante.
L’estate 2025 si preannuncia come una delle più torride degli ultimi anni, con temperature record e prolungate ondate di calore. Il rispetto delle norme di prevenzione del caldo non è solo una precauzione: è un atto di responsabilità verso sé stessi e le persone più fragili.
Per ulteriori aggiornamenti, continua a seguire il bollettino del Ministero della Salute e resta informato su eventuali iniziative locali di assistenza sociale e sanitaria.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.