Salute

Come Calcolare l’Età Biologica degli Organi con l’Analisi del Sangue

Calcolo dell’età biologica degli organi: Un’analisi del sangue per prevedere i rischi di malattia

  • Come si calcola l’età biologica degli organi?
  • Qual è il legame tra età cerebrale e rischio di malattia?
  • Come prevenire malattie con un’analisi del sangue?

Un’innovativa ricerca condotta da Stanford Medicine ha messo a punto un nuovo metodo per calcolare l’età biologica di vari organi attraverso un’analisi del sangue. Questo studio, pubblicato su Nature Medicine, rivela che è possibile prevedere il rischio di malattie nei dieci anni successivi, grazie alla “firma” delle proteine presenti nel sangue. Questo approccio potrebbe aprire nuove frontiere nella diagnosi precoce e nella prevenzione delle malattie, consentendo interventi tempestivi prima che le malattie si manifestino in modo evidente.

Come funziona l’analisi del sangue per determinare l’età biologica degli organi

Nel dettaglio, i ricercatori di Stanford hanno utilizzato un’analisi complessa che esamina le proteine nel sangue di un individuo per risalire all’età biologica di 11 organi vitali, tra cui cervello, cuore e fegato. La ricerca ha dimostrato che l’età biologica di questi organi può discostarsi significativamente dall’età cronologica della persona, influenzando il rischio di sviluppare determinate malattie. Il team di ricerca ha utilizzato un algoritmo sofisticato per analizzare oltre 3.000 proteine presenti nel sangue di 45.000 partecipanti.

Il ruolo dell’età biologica del cervello nel rischio di malattia

Uno degli organi principali analizzati è stato il cervello, rivelatosi un indicatore cruciale della longevità e della salute complessiva. Lo studio ha evidenziato che le persone con un cervello biologicamente “vecchio” hanno una probabilità significativamente maggiore di sviluppare Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. In particolare, chi aveva un cervello più vecchio rispetto alla propria età anagrafica aveva una probabilità 12 volte maggiore di ricevere una diagnosi di Alzheimer nei dieci anni successivi.

Il legame tra età biologica e rischio di mortalità

Non è solo il cervello ad essere importante in questa analisi. La ricerca ha anche rivelato che l’età biologica di un organo ha un forte impatto sul rischio di mortalità. In particolare, un cervello più “vecchio” aumenta il rischio di morte prematura del 182% nei 15 anni successivi. Al contrario, avere un cervello “giovane” riduce questo rischio del 40%. Questi risultati suggeriscono che l’età biologica del cervello possa essere un indicatore più preciso della salute globale rispetto all’età cronologica.

Un possibile passo avanti nella medicina preventiva

I risultati di questa ricerca (link alla fine di questo articolo) potrebbero avere importanti implicazioni per la medicina preventiva. L’analisi della firma proteica nel sangue potrebbe non solo fornire informazioni sullo stato di salute attuale, ma anche permettere di individuare precocemente il rischio di malattie future.

Con la possibilità di “intervenire” prima che i disturbi si manifestino, le terapie volte a rallentare l’invecchiamento potrebbero essere più efficaci. L’approccio potrebbe, inoltre, rendere possibile l’adozione di misure personalizzate per prevenire malattie e migliorare la qualità della vita.

Un’analisi del sangue che cambia la prospettiva sull’invecchiamento

La ricerca condotta da Stanford Medicine segna un passo importante verso una nuova comprensione dell’invecchiamento e dei suoi effetti sugli organi. Utilizzando l’analisi del sangue per determinare l’età biologica degli organi, è ora possibile prevedere il rischio di malattia con una precisione mai vista prima. Con la continua evoluzione di questa tecnologia, si potrebbero aprire nuovi orizzonti per la diagnosi precoce, la prevenzione e la personalizzazione dei trattamenti contro l’invecchiamento e le sue patologie.


  • Fonte: La proteomica plasmatica collega l’invecchiamento del cervello e del sistema immunitario con la durata della salute e la longevità [Plasma proteomics links brain and immune system aging with healthspan and longevity] – https://www.nature.com/articles/s41591-025-03798-1
Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.