Nelle ultime ore è morto Carlo Perdersoli, in arte Bud Spencer. Campione della nazionale di nuoto nella sua prima vita e famosissimo attore nella seconda. Alzi la mano chi non ha mai riso come un matto davanti ai roboanti schiaffoni di Bud Spencer. E quanti sono quelli che hanno provato a fare in casa i famosissimi fagioli di “Lo chiamavano Trinità“?
Insieme a Terence Hill, è stato il simbolo delle scazzottate alla texana. Ma quanti sanno o immaginerebbero che quell’uomo con un fisico massiccio, alto quasi due metri, pesante ben più di 100 chili e con un numero di scarpe pari al 47 è stato il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero?
“Lo sport mi ha insegnato a rimanere con i piedi per terra. Nel cinema, il pubblico ti può portare al successo in una sola notte” ~ Bud Spencer
Di Bud Spencer (nella foto di copertina) il grande pubblico conosce la faccia e i film con Terence Hill. Quella formula divertente e popolare a base di schiaffoni e scazzottate iniziate con i spaghetti western. Ma negli almanacchi sportivi, Bud Spencer, nato con il nome di Carlo Perdersoli, è stato nuotatore della nazionale italiana (foto) a tre Olimpiadi e pallanuotista di successo.
Sbarcato al cinema per caso, ci resta per tutta la vita, con centinaia di pellicole all’attivo e un David di Donatello alla carriera nel 2010. Uomo dalle mille passioni, tra cui il volo come pilota, Carlo Pedersoli amava la musica e si dice che tifasse la Lazio, anche se in realtà la sua squadra del cuore era quella della sua città natale, Napoli.
Compositore di musica (firmò contratto con casa discografica). Bud Spencer (foto) aveva studiato diritto, chimica e sociologia. Ha 12 brevetti registrati a suo nome, tra questi troviamo lo spazzolino da denti con il dentifricio incorporato. Era pilota di aeroplani ed elicotteri. Parlava altre lingue in modo fluido, tra queste anche il portoghese e il castellano. Ha pubblicato vari libri e tutti hanno avuto un gran successo. Si era presentato alle elezioni regionali nelle file del partito di Silvio Berlusconi.
Il giorno dopo la sua scomparsa, Enrico Ruggeri ha raccontato la storia di Bud Spencer, ieri martedì 28 giugno, a Il Falco e il Gabbiano andata in onda alle 15:30 in diretta streaming live su radio24.it. Durante la trasmissione ha intervistato il figlio Giuseppe Perdesoli. Bud Spencer aveva altri due figli: Diamy Spencer e Christiana Pedersoli.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.