Allerta Caldo in Italia: 15 città con Bollino Rosso sabato 6 luglio
Maltempo in arrivo ma persiste l’ondata di calore: il bollettino del Ministero della Salute
Nonostante l’arrivo del maltempo nel weekend, l’ondata di calore che sta interessando l’Italia non dà tregua. Secondo l’ultimo bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute, sabato 6 luglio saranno 15 le città con bollino rosso, in calo rispetto alle 20 città segnalate venerdì 5 luglio. Il bollino rosso indica il massimo livello di rischio per la salute della popolazione, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche.
Città con bollino rosso: le aree più colpite dal caldo estremo
Le città che sabato saranno contrassegnate con il bollino rosso sono:
- Ancona
- Bologna
- Bolzano
- Campobasso
- Firenze
- Frosinone
- Genova
- Latina
- Palermo
- Perugia
- Pescara
- Rieti
- Roma
- Trieste
- Viterbo
Tra le regioni, spicca il Lazio, dove tutte le cinque province monitorate (Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo) risultano in zona rossa, testimoniando la diffusione uniforme del caldo intenso su tutto il territorio regionale.
Bollino giallo e arancione: le città in pre-allerta e rischio per i fragili
Oltre alle città in rosso, il Ministero della Salute segnala anche diverse località con bollino giallo, che indica uno stato di pre-allerta per il possibile verificarsi di temperature elevate. Queste città sono:
- Milano
- Torino
- Bari
- Brescia
- Catania
- Civitavecchia
- Messina
- Napoli
- Reggio Calabria
- Venezia
- Verona
Una sola città italiana, Cagliari, è attualmente contrassegnata con il bollino arancione, che indica un rischio elevato per la salute delle persone fragili, seppur non esteso a tutta la popolazione.
Caldo record: le città con bollino rosso da oltre una settimana
Particolare attenzione va rivolta a cinque città che registrano il bollino rosso ininterrottamente dal 26 giugno: Bologna, Bolzano, Firenze, Perugia e ancora Perugia (doppia menzione probabilmente per errore nella fonte). Nessun altro centro urbano ha finora fatto segnare una serie così lunga di giornate consecutive con temperature estreme nel 2024.
Previsioni meteo e salute pubblica: cosa aspettarsi nei prossimi giorni
L’arrivo del maltempo nel fine settimana, secondo le previsioni meteorologiche, potrebbe portare un temporaneo calo delle temperature in alcune zone del Paese. Tuttavia, gli esperti invitano a non abbassare la guardia, poiché le ondate di calore potrebbero riprendere con forza nei giorni successivi.
Il Ministero della Salute consiglia di seguire alcune buone pratiche per proteggersi dal caldo:
- Evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata
- Mantenersi idratati con acqua e bevande non zuccherate
- Indossare abiti leggeri e traspiranti
- Prestare attenzione a bambini, anziani e soggetti fragili
L’Italia ancora sotto il caldo, in attesa di un cambio meteo
Il calo dei bollini rossi da 20 a 15 rappresenta una lieve tregua, ma il rischio da ondate di calore rimane elevato. Le prossime ore saranno decisive per comprendere se l’arrivo del maltempo estivo porterà un reale sollievo o se si tratterà solo di una breve parentesi prima del ritorno del caldo africano.
Per aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il portale del Ministero della Salute dedicato alle ondate di calore in Italia.
https://postbreve.com/bollino-rosso-ondata-calore-citta-italiane-6-luglio-2025-32769.htmlMeteo TerremotiBreaking NewsTopBollino Rosso,Caldo,Caldo Estivo,Caldo estremo,Caldo Intenso,Caldo record,Emergenza Caldo,Meteo Italia,Ministero della Salute,Ondata di caloreMaltempo in arrivo ma persiste l'ondata di calore: il bollettino del Ministero della Salute Nonostante l’arrivo del maltempo nel weekend, l’ondata di calore che sta interessando l’Italia non dà tregua. Secondo l’ultimo bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute, sabato 6 luglio saranno 15 le città con...Valentina ContiValentina Contivalentinaconti@postbreve.comUserEnjoy your LifePost Breve