Intrattenimento

Bob Dylan: giusta o no l’assegnazione del Premio Nobel?

Di Bob Dylan è stato detto tutto. Grande, immenso, superlativo artista. Ma anche brutto carattere, cantante finito, fenice che risorge dalle sue stesse ceneri. Menestrello del rock e giuda del folk. È stato osannato, criticato, amato e odiato. In oltre cinquant’anni di carriera è passato attraverso grandi successi, flop storici, canzoni che sono entrate nella leggenda e film a cui ha preso parte anche come attore oltre a scriverne la colonna sonora. Ha fatto il pittore, lo scultore, ha vinto un Oscar, un numero imprecisato di Grammy Award e una marea di premi di ogni genere. Ha cantato per i Presidenti degli Stati Uniti e si è esibito davanti al Papa.

A Bob Dylan non mancava davvero niente, tranne il Premio Nobel. Premio Nobel che gli è stato puntualmente assegnato. Quello per la letteratura ovviamente e sicuramente il più contestato e controverso della storia. Un Premio che lo equipara al grandissimo drammaturgo George Bernard Show, l’unico che fino ad ora aveva ricevuto sia un Oscar che un Nobel.

Sappiamo quello che si è scatenato dopo questa notizia

I pro, i contro, quelli che si sono scandalizzati perché il Nobel è un premio serio che hanno vinto autori come Kipling, Pirandello, Thomas Mann, Hermann Hesse, Churchill, Hemingway, Quasimodo, Neruda, Montale, insomma i massimi letterati della storia mondiale. In tanti si sono domandati cosa c’entrasse Bob Dylan con questi personaggi. Tanto più che poi, quando finalmente i promotori del Premio sono riusciti a mettersi in contatto con lui, perché non lo trovavano e lui non si era fatto vivo con loro, quando finalmente gli hanno parlato, lui ha risposto: “grazie infinite, ma io il 10 dicembre (il giorno in cui per tradizione si consegna il Premio in quanto anniversario della morte di Alfred Nobel) ho da fare e non posso venire“.

Una risposta, quella di Bob Dylan (foto), che alcuni giudicano irriverente, altri assurda, altri ancora in perfetta sintonia con il suo personaggio geniale e dissacratorio, in continua evoluzione. Se Bob Dylan sabato 10 dicembre vada o meno a Stoccolma a ritirare il suo Premio lo staremo a vedere. Intanto, Enrico Ruggeri racconta e documenta su Radio 24 il perché di questo Premio, perché gli sia stato assegnato e se è possibile oppure no essere d’accordo con gli Accademici Svedesi. L’appuntamento è oggi martedì 6 dicembre, con Il Falco e il Gabbiano in diretta streaming su Radio 24.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.