I nuovi rincari che si stanno registrando presso i distributori di carburanti portano oggi un pieno di benzina a costare 14,6 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre per un pieno di gasolio si spendono 14,4 euro in più. Lo afferma il Codacons, che calcola le ricadute degli aumenti dei listini alla pompa sulle tasche delle famiglie.
“Oggi la benzina, con un prezzo medio pari a 1,759 euro al litro, costa il 20% in più rispetto ad un anno fa – afferma il presidente Carlo Rienzi – Il gasolio (1,628 euro/litro) è aumentato in un anno del +21,6%, incrementi che hanno effetti diretti sulle spese dei consumatori: solo per i rifornimenti di carburante una famiglia spende oggi +352 euro all’anno in caso di auto a benzina, +347 euro in caso di auto a gasolio”.
“Agli effetti diretti vanno aggiunti quelli indiretti sui prezzi al dettaglio, considerato che costi di trasporto più elevati fanno aumentare i listini di una miriade di prodotti, con conseguenze dirette sull’inflazione e sui portafogli degli italiani” – conclude Rienzi.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…