Categories: SaluteTop

Autismo: antidepressivi sotto accusa

L’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza può quasi raddoppiare il rischio di autismo nel nascituro se assunti durante la gravidanza. La suggerisce una ricerca canadese. I bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), possono avere una mancanza o difficoltà marcate nella ricerca spontanea della condivisione di gioie, interessi o obiettivi con altre persone, mostrando comportamenti ripetitivi. I disturbi si verificano in circa l’uno per cento della popolazione in tutto il mondo. L’assunzione di antidepressivi nel corso della gravidanza aumenta dell’87% il rischio di autismo per il nascituro, secondo un vasto studio condotto in Canada. Un risultato importante dato che fino al 10% delle donne si vede prescrivere medicamenti per combattere la depressione quando sono incinte. Lo studio ha seguito 145456 bimbi dal loro concepimento ai 10 anni di età, tenendo conto dell’assunzione di antidepressivi e di altri fattori che contribuiscono all’autismo. L’incidenza dell’autismo tra i bambini è decisamente aumentata negli ultimi decenni, passando da 4 casi su 10mila alla fine degli anni 1960 ai 100 ogni 10mila odierni. Oltre i risultati di questo studio, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ci sono stati alcuni indizi secondo cui gli antidepressivi chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI) potrebbero essere collegati all’autismo. Gli SSRI sono i farmaci “di prima linea” contro la depressione, e comprendono fluoxetina, sertralina, escitalopram e paroxetina. In un recente studio americano, l’uso di SSRI da parte delle madri durante la gravidanza era stato legato ad un aumento doppio delle probabilità che il figlio sarebbe stato affetto da autismo. Nessuno sa quale sia la causa dell’autismo, che colpisce un bambino ogni 88. Ma si tratta di un disturbo nello sviluppo del cervello del feto. Si ritiene che la serotonina – il componente chimico che è l’obiettivo degli SSRI – contribuisca allo sviluppo iniziale del cervello e, negli animali, i livelli di serotonina alterati possono influenzare la funzione e il comportamento del cervello.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Mangia così e vivi meglio e più a lungo: 7 abitudini alimentari per rallentare l’invecchiamento

Sette strategie nutrizionali per favorire un invecchiamento sano e prevenire le malattie. Così si vive…

3 ore ago

Pensione anticipata per i dipendenti pubblici: preparatevi a un assegno più basso, ecco il nuovo messaggio INPS

Le nuove regole INPS sulla pensione anticipata per i dipendenti pubblici evidenziano tagli sull’assegno mensile…

5 ore ago

Neoplasie al collo, i segnali della malattia: la regola “1×3” che può salvarti la vita e i sintomi da non ignorare

Tumori testa-collo: riconoscere precocemente i sintomi chiave può salvare la vita. C'è una regola da…

8 ore ago

Anticipazioni Beautiful, caos in famiglia: Li giura guerra a Poppy e la minaccia

Beautiful, anticipazioni: cosa sta per succedere in famiglia? Li litiga con Poppy e arriva a…

13 ore ago

La dieta che può salvarti la mente: -22% rischio Alzheimer con questi superfood

La dieta che riduce il rischio di Alzheimer del 22%, la ricerca americana: ecco i …

17 ore ago

Settembre porta soldi facili in tasca: confermato il ricchissimo bonus

Bonus  in arrivo da settembre: ecco il sostegno economico tanto utile che può interessare a…

19 ore ago