Italia

Assegno Unico 2025: Nuovi importi e maggiorazioni INPS

L’INPS ha ufficializzato i nuovi importi dell’Assegno Unico Universale (AUU) per il 2025, con un adeguamento dello 0,8% in base all’inflazione. Le tabelle aggiornate, pubblicate nella circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, stabiliscono l’importo che le famiglie con figli a carico possono aspettarsi di ricevere. L’Assegno Unico Universale è una forma di supporto economico che sostituisce gli assegni familiari e viene erogato in base all’ISEE del nucleo familiare e al numero di figli a carico.

Per il 2025, l’INPS ha confermato l’adeguamento delle cifre previste, differenziate a seconda delle fasce ISEE. È importante consultare le nuove tabelle per verificare l’importo spettante, in quanto l’Assegno Unico dipende sia dal reddito che dal numero di figli. Le famiglie che già ricevono l’Assegno Unico non sono tenute a fare domanda ogni anno, a meno che non ci siano cambiamenti nelle condizioni (come la nascita di nuovi figli o il raggiungimento della maggiore età da parte di un figlio).

Per ottenere l’importo corretto, ogni anno è necessario aggiornare l’ISEE tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Se l’ISEE non viene aggiornato, verrà erogato l’importo minimo. Presentare l’ISEE entro il mese di giugno consente di ricevere eventuali conguagli e evitare problematiche con i pagamenti. Inoltre, per il 2025, è stato confermato che l’ISEE sarà “neutralizzato”, per evitare che l’Assegno Unico riduca l’importo percepito dall’indicatore ISEE stesso.

Le principali maggiorazioni per il 2025 riguardano i figli con disabilità, il bonus per le madri under 21, un incremento per i secondi percettori di reddito e per i figli successivi al secondo. Inoltre, sono previste altre maggiorazioni specifiche: per esempio, l’aumento transitorio per le famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro che nel 2021 hanno ricevuto l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF). Altre maggiorazioni includono un incremento del 50% per i figli di età inferiore a un anno, nonché per i figli tra uno e tre anni per le famiglie con almeno tre figli a carico, sempre che l’ISEE rientri nelle fasce previste.

Infine, le famiglie con almeno quattro figli a carico avranno diritto a una maggiorazione forfettaria di 150 euro. Gli adeguamenti dei pagamenti per febbraio 2025 verranno effettuati con i nuovi importi, mentre quelli relativi a gennaio saranno erogati a partire da marzo 2025.

L’INPS ha dunque messo in atto (Fonte INPS: Circolare numero 33 del 04/02/2025) un sistema di supporto che continua a rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, aggiornando ogni anno le tabelle e le modalità di erogazione per garantire che l’Assegno Unico sia sempre in linea con le necessità economiche delle famiglie.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.