Categories: LifeStyle

Allarme Instagram: c’è la funzione che viola la privacy, ecco cosa è e come disattivarla

Instagram, occhio alla funzione che viola la privacy: in cosa consiste e come si disattiva. Tutto quello che c’è da sapere. 

L’ultima novità introdotta da Instagram sta suscitando un acceso dibattito tra gli utenti per via di una funzione che solleva importanti questioni legate alla privacy. L’aggiornamento, che riguarda la sezione dedicata ai Reels, ha infatti reintrodotto una modalità di condivisione delle attività che molti considerano troppo invasiva, mettendo in luce la delicata gestione dei dati personali nelle piattaforme social.

La funzione “Amici” su Instagram: come funziona e perché preoccupa

Da qualche giorno, accedendo alla sezione Reels, gli utenti possono visualizzare una nuova pagina denominata “Amici”. Qui è possibile vedere quali video i propri contatti hanno apprezzato, commentato o condiviso. Questa funzionalità, in realtà, non è del tutto nuova: era stata già presente in passato e ora è tornata in una versione ridotta con l’obiettivo dichiarato di aumentare il livello di interazione tra gli utenti e facilitare la scoperta di contenuti potenzialmente interessanti.

Come proteggere la privacy su Instagram – postbreve.com

Tuttavia, il meccanismo ha sollevato numerose perplessità, soprattutto per chi tiene alla riservatezza dei propri gusti personali e preferenze, che possono includere aspetti sensibili come le opinioni politiche o culturali. Esporre pubblicamente queste informazioni, anche solo ai propri follower, può generare disagio e mettere a rischio la privacy individuale.

Adam Mosseri, responsabile di Instagram, ha più volte sottolineato l’intento positivo di questo aggiornamento, volto a creare un ambiente più dinamico e interattivo. Meta, la società madre, ha confermato che la funzione è pensata per favorire lo scambio di interessi e ampliare l’accesso a nuovi contenuti. Tuttavia, la realtà mostra che non tutti gli utenti condividono questo entusiasmo, evidenziando un netto contrasto tra innovazione e tutela della riservatezza.

Per chi desidera mantenere riservate le proprie attività su Instagram, esiste una procedura semplice e immediata per disabilitare questa funzione. Innanzitutto, è necessario accedere alla sezione Reels, identificabile dall’icona a forma di ciak da regista, e poi entrare nel proprio profilo personale.

A questo punto, bisogna toccare le tre linee orizzontali collocate in alto a destra per aprire il menu delle impostazioni. Scorrendo verso il basso, si trova la voce “Attività nella Tab Amici”, dove è possibile scegliere se consentire o meno ai propri follower di visualizzare i Mi Piace, i commenti e le condivisioni relative ai Reels.

Questa opzione di disattivazione rappresenta un’importante salvaguardia per chi vuole evitare di condividere informazioni personali senza il proprio consenso esplicito, ristabilendo così un maggior controllo sui dati che circolano all’interno della piattaforma.

Implicazioni e reazioni degli utenti alla nuova funzione di Instagram

Il ritorno della funzione “Amici” ha generato una divisione tra chi la vede come un’opportunità per scoprire nuovi contenuti e ampliare il proprio network di interessi, e chi invece la percepisce come un’invasione della propria sfera privata. Molti utenti hanno manifestato il loro malcontento sui social, evidenziando come la trasparenza riguardo ai propri gusti possa esporre a giudizi indesiderati e a situazioni di disagio.

Le polemiche si inseriscono in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la protezione dei dati personali nelle applicazioni digitali, tema che continua a essere centrale nelle discussioni sui diritti degli utenti e sulle responsabilità delle aziende tecnologiche.

Meta, dal canto suo, ha ribadito l’impegno a bilanciare innovazione e tutela della privacy, invitando gli utenti a sfruttare gli strumenti di controllo disponibili e a segnalare eventuali problemi. Restano però aperti i dubbi su quanto queste misure siano sufficienti per rispondere alle esigenze di una comunità sempre più sensibile ai temi della riservatezza online.

Romana Cordova

Recent Posts

Avocado svelato, fai il pieno di salute: proprietà sorprendenti, benefici nascosti e ricette da provare subito

Avocado, boom di consumi in Italia: proprietà nutrizionali e usi in cucina. Conoscere i benefici…

1 ora ago

La chiamano i Caraibi di Roma: la spiaggia nascosta dell’Argentario che devi vedere almeno una volta

Un piccolo gioiello selvaggio, tra scogli e boschi, a poche ore da Roma: la Cala…

4 ore ago

Il lato oscuro del fitness, troppa palestra e troppe proteine: i rischi nascosti che mettono a repentaglio la tua salute

Se si fa troppa palestra e si acquisisce un quantitativo eccessivo di proteine potrebbe essere…

8 ore ago

Cambia tutto per la Legge 104: arriva la riforma, ecco da quando e quali sono i cambiamenti

Legge 104 verso la riforma: possibili cambiamenti e nuove sfide per i diritti. Ecco tutti…

10 ore ago

Legge 104 rivoluzionata, dal 2026 pioggia di ore e mesi retribuiti in più: chi potrà festeggiare

Legge 104: dal 2026 verranno date diverse ore di permessi in più e i tempi…

15 ore ago

Allarme salute a settembre, tornano i virus respiratori: i rischi nascosti da evitare

Settembre, torna l’allerta per i virus respiratori: esperti invitano alla prudenza. Quali sono i pericoli…

1 giorno ago