CULTURA – Era una persona molto conosciuta nel campo dell’archeologia. Silvio Curto è morto all’età di 92 anni. Direttore del Museo Egizio di Torino per vent’anni, era tra i più famosi egittologi al mondo. E’ stato anche un docente universitario, ha ricoperto la cattedra di egittologia e di storia della scrittura a Torino. Ha contribuito all’istituzione e all’organizzazione di vari musei dedicati all’antico Egitto in Italia. Tra i suoi titoli figura quello di Accademico di Francia.
Con la sua scomparsa, lo ricorda l’assessore alla Cultura della Città di Torino Maurizio Braccialarghe, “la cultura perde una delle figure più insigni dell’egittologia mondiale. Intellettuale raffinato, accademico apprezzato, protagonista di alcune tra le più importanti spedizioni archeologiche, per alcuni decenni direttore delle collezioni museali dell’Egizio”.
Insomma, come ricorda molto anche Repubblica, con Silvio Curto “se ne va una personalità di spicco del mondo accademico, un uomo al sapere e all’esperienza del quale avevano fatto ricorso praticamente tutti i musei italiani dedicati all’antico Egitto”.
Come ricorda Wikipedia, invece, Silvio Curto ha diretto una campagna per il salvataggio del sito di Ellesija, minacciato durante la costruzione della diga di Assuan. Il governo egiziano, a titolo di ricompensa, gli donò un tempietto, dedicato a Thutmosi III, che attualmente è uno dei reperti di maggiore interesse del museo. Di seguito un bellissimo filmato, con musiche altrettanto affascinanti, sul Museo Egizio di Torino.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…