Intrattenimento

Pete Townshend, il padre onorario della musica rock

A settembre del 2016 a Milano c’è stato un grande concerto degli Who, la mitica band di My generation. Sul palco il settantunenne Pete Townshend (foto) suonava ancora divinamente, mulinellando con il suo lungo braccio sulle corde della chitarra. Lui è sempre lo stesso: pieno d’energia, intelligente, elegante, una presenza monumentale nel panorama del rock mondiale di tutti i tempi.

Oggi, cinquant’anni dopo il primo successo con la canzone I can’t explain, Townshend è diventato quasi una sorta di padre onorario del rock. Lo dimostra il fatto che sempre più giovani partecipano ai loro concerti. Come dice lui, è diventato “un vecchio saggio e stupido” che si può permettere di dire quello che gli pare e piace. Che è un po’ quello che ha sempre fatto, soprattutto quando si tratta di prendere le distanze dalla sua band con la quale ha sempre avuto un rapporto di odio e amore.

Figlio di due musicisti, ha iniziato a suonare la chitarra durante l’adolescenza (foto). Il primo gruppo lo forma con il compagno di scuola John Entwistle. Durante il college incontra Roger Daltrey e si unisce al suo gruppo, i Detours. Ma in breve cambiano il nome ed è così che diventano gli Who, il gruppo simbolo di un’intera generazione, che, come nella loro canzone My Generation, scritta da Townshend, spera di morire prima di diventare vecchia. In realtà abbiamo visto come Townshend sia ancora vivo e vegeto, e per fortuna visto che nella sua lunga carriera ha scritto grandi canzoni.

Oggi, giovedì 12 gennaio, Enrico Ruggeri ha raccontato la storia di Pete Townshend nella puntata de Il Falco e il Gabbiano andata in onda in diretta streaming live alle 15:30 su www.radio24.it.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago