Categories: IntrattenimentoTop

Oliver Sacks, famoso neurologo e scrittore

La sua storia anche in un film con Robin Williams e Robert De Niro. “Non posso fingere di non avere paura. La mia attuale sensazione predominante, però, è di gratitudine”: sono queste le parole che il neurologo e scrittore Oliver Sacks ha confidato in uno dei suoi scritti finali prima che un cancro lo portasse via per sempre. Un pensiero degno di un uomo che per tutta la sua vita ha voluto e saputo creare un rapporto fortissimo con i suoi pazienti e che negli anni, attraverso i suoi saggi, è stato capace di restituire la dignità della propria storia personale a tanti malati mentali. E proprio la storia di Oliver Sacks è al centro della puntata de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda venerdì 19 febbraio alle 15:30 su Radio 24.

In realtà non è la neurologia il primo amore di Sacks, bensì la chimica, come racconta in uno dei suoi libri, Zio Tungsteno – Ricordi di un’infanzia chimica. Fin da piccolo vuole capire la composizione della materia e la tavola periodica degli elementi lo affascina più dei soldatini. Per la madre, però, il destino di Oliver è la medicina, tanto che a soli dieci anni gli fa dissezionare il suo primo cadavere.

Dopo la laurea e un primo periodo di formazione a San Francisco, si trasferisce a New York, dove viene assunto al Beth Abraham Hospital, nel Bronx. È qui che viene a contatto con dei pazienti molto particolari. Nella struttura vivono da decenni un’ottantina di persone colpite da encefalite letargica, una malattia comparsa come epidemia intorno agli anni ’20.

Come conseguenza dell’infiammazione dell’encefalo, i malati cadono in breve in uno stato di letargia profonda. Sacks riuscirà nell’intento di “ridar loro vita”, anche se in realtà solo per un breve periodo. L’esperienza sarà descritta dallo stesso Sacks in uno dei libri più famosi, Risvegli, e ripresa nel 1990 in un film con Robin Williams nei panni del dottore e Robert De Niro in quelli di uno dei suoi pazienti.

Dalla dipendenza da anfetamine alla propria omosessualità, negata dalla famiglia e da lui stesso, passando attraverso il successo come medico e scrittore (i suoi libri sono venduti in 25 paesi e in milioni di copie), scopriremo la storia Oliver Sacks nella puntata de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda oggi venerdì 19 febbraio alle 15:30 su Radio 24. Per l’ascolto in diretta streaming: www.radio24.it.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago